Juventus-Dinamo Kiev sarà una partita che rimarrà nella storia della Champions League. Non perché determinante per la conquista del più importante trofeo europeo per club, visto che il Barcellona e i bianconeri sono matematicamente qualificati alla fase a eliminazione diretta, ma perché a dirigere la gara di Torino sarà l’arbitro francese Stephanie Frappart, la prima donna a impugnare il fischietto in una partita di Champions.
Frappart, internazionale, conta già diverse presenze nella Ligue 1 francese ed è anche stata l’arbitro che ha diretto la finale di Supercoppa europea del 2019, mentre quest’anno ha potuto festeggiare l’esordio in Europa League, avvenuto lo scorso mese. Il match di mercoledì allo Stadium rappresenta quindi l’ultimo importante passo della sua carriera, arrivando là dove le sue colleghe non si erano mai spinte e, soprattutto, abbattendo un altro tabù del mondo del calcio.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez