Ottobre 2020. Il momento ritorna a farsi difficile, ma il cinema riesce sempre a sfornare nuove storie da gustare al meglio sul grande schermo. Sì, su quello in linea con tutte le normative anti-Covid che molti si sono ostinati a boicottare silenziosamente preferendo i piccoli schermi di casa e device vari, o movide discutibilmente sovraffollate. Però molto più “sicure”. No? Ma parliamo di cinema e nuovi film.
Commedia romantica su una piccola Amelie stalker, Sul più bello, al cinema dal 21 ottobre e in concorso ad Alice nella Città, sezione young della Festa del Cinema di Roma, racconta della giovane Marta. Una brutta malattia da tenere a bada non le impedisce di lottare anche con mezzi scorretti per un ragazzo che potrebbe rivelarsi amore vero.
Ribalta con dolcezza la favola della Principessa e il Ranocchio, la regista Alice Filippi. Si circonda di un cast fresco, punta di diamante la brillante scoperta Ludovica Francesconi, e si diverte a rimaneggiare tratti cinematografici di illustri predecessori. Così la protagonista nei suoi speakeraggi sensuali da supermercato viene inquadrata come la speaker dei Guerrieri della Notte, alcune composizioni ricordano Stranger Things, e nel seguire i personaggi, quando può, sempre la regista setta affettuosamente le inquadrature su simmetrie alla Wes Anderson.
Tutto mentre colori pastello e atmosfere sognanti tinteggiano questo teen movie italiano ed esportabilissimo, musicato anche da un pezzo originale di Alfa, che scansa felicemente sia pop prevedibili che il trap di tanta musica italiana. Il risultato? Magicamente nulla risulta mai troppo melenso. Un delizioso esordio alla regia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez