Per ridurre il contagio meglio far sesso all’aperto. Non poteva essere più involontariamente bizzarro, e addirittura fuorilegge, il suggerimento dell’Assessorato alla salute della Catalogna. In una pagina web dedicata al delicatissimo tema del sesso ai tempi del Covid-19 i massimi esperti sanitari catalani si esprimono tra la scoperta dell’acqua calda e, appunto, straordinarie sorprese. Intanto è utile riepilogare, dicono dall’assessorato, che attraverso il sesso vaginale e anale non si trasmette il Coronavirus, “sebbene il virus sia stato ritrovato nel liquido seminale e nelle feci di diversi infetti … quindi la trasmissione di Covid-19 attraverso il sesso è considerata improbabile”.
Bene, passiamo ai baci. Argomento di cui conosciamo già l’esito: niente baci sulla bocca con gli sconosciuti (e anche con i conosciuti attenzione) perché attraverso la saliva il Coronavirus sguazza. Però la specifica dell’assessorato catalano stuzzica la fantasia di molti: “Se vengono mantenute pratiche di sesso orale/anale si consiglia di usare preservativi o barriere dentali”. Parentesi: le barriere dentali sono le cosiddette “dental dam”, ovvero quei lenzuolini in lattice sottilissimi che usa il dentista e che pare si possano usare anche nel sesso orale.
Ma andiamo avanti. Tra le pratiche sessuali “sicure” vengono elencate: la masturbazione (sic!), la visione di video porno (stra-sic!), il sexting (yawn…) e gli incontri virtuali (buonanotte). Infine il pezzo di bravura. Alla domanda Faq “Lo spazio in cui si fa sesso è importante?”, ecco il capolavoro sanitario dadaista: “Sì il rischio è minore se le relazioni vengono effettuate in spazi aperti e ben ventilati”. Va bene che oramai la temperatura media di settembre e ottobre in Spagna staziona oltre i 30 gradi, ma l’attesa per i luoghi all’aperto in cui fare sesso senza incappare nelle manette della polizia e nel registro di qualche magistrato rimarrà tanta. Almeno fino ai prossimi consigli di sesso all’epoca del Covid-19.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez