Il mondo FQ

L’istantanea – Aurelio De Laurentiis, esempio di antitaliano da mandare in esilio

Commenti

Lui è perfetto, è il modello di antitaliano. Come ci spiegava Giorgio Bocca, un grande giornalista che utilizzò questa parola per farne il titolo della sua fortunata rubrica sull’Espresso, esistono modelli intramontabili di cittadini da mandare in esilio. E Aurelio De Laurentiis è l’antitaliano in senso proprio, a suo agio nel fottersene degli altri, convinto com’è che contano solo i suoi diritti. I suoi diritti (alla ricchezza, alla popolarità, all’arroganza, alla strafottenza, anche alla vanità) ieri li ha ritenuti prevalenti davanti a un dovere minimo, civile: quello di evitare che la sua esposizione in pubblico provocasse danni ad altri.

De Laurentiis, nonostante fosse in attesa del risultato di un tampone (poi positivo), ieri ha voluto partecipare all’assemblea dei presidenti delle società di calcio, mostrandosi all’uscita senza la mascherina. E’ il modello negativo perfetto, la figura permanente di quanto sia cialtronesca la nostra classe dirigente, di quanto rifiuti ogni tipo di cooperazione con la sanità pubblica, ogni tipo di condivisione nella disciplina e nel contegno da assumere per isolare il contagio.

De Laurentiis, presidente del Napoli, è un leader, un modello, un punto di riferimento per tante migliaia di tifosi. Il suo comportamento, un misto di pressapochismo e arroganza, tipico di chi si sente estraneo e liberato da ogni vincolo sociale, da ogni regola, è dunque proprio quell’antitaliano di cui ci parlava Bocca: colui che chiede allo Stato, avanza diritti, ottiene prebende e onori (magari anche favori), e non dà mai nulla. Perché lui è oltre, è fuori, è sopra. Da ieri è positivo al coronavirus.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione