“Mi volevano deporre ma mi hanno solo momentaneamente spostato”. Scherza Vittorio Sgarbi nel day after che ha fatto seguito al suo furibondo intervento alla Camera contro la magistratura e al suo forzato allontanamento dall’aula di Montecitorio. L’hashtag #VittorioSgarbi è rimasto nei trend dei social per una giornata intera e il critico d’arte, eletto deputato nel 2018 con una lista federata a Forza Italia, non si è di certo acquietato dopo che ben cinque commessi della Camera lo hanno portato fuori di peso.
Dal suo account ufficiale Twitter ha risposto a diversi deputati che ne hanno criticato discorso ed atteggiamento. Al deputato 5Stelle Brescia, che in un tweet lo accusa di “provocazioni continue” e di aver “superato ogni limite”, Sgarbi risponde: “Provocazioni? Ma se siete entrati in parlamento al grido di vaffanculo?”. Anche il 5Stelle Sodano (“ha perso la decenza”) si prende del “teleguidato da Casaleggio dopo anni di vaffanculo”.
Ma è l’oramai celeberrima “ironia social” a fornire diversi spunti di classe dopo i fatti di Montecitorio. In molti ricordano che se “bisogna fare della propria vita un’opera d’arte” Sgarbi disteso per il lungo con tutt’attorno i commessi a sostenerlo e trasportarlo ricorda la Deposizione Borghese (o Trasporto del Cristo Morto) dipinto da Raffaello nel 1507. Scelta sicuramente apprezzata dal critico Sgarbi molto a suo agio con la cultura rinascimentale.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez