Divertente fuoriprogramma di Alfonso Signorini e Pupo, durante la Finale di “Grande Fratello Vip”. Al conduttore si è slacciato il braccialetto a cui teneva molto, un rosario tibetano, e le palline sono cadute sul palco dello studio di Cologno Monzese. Così Signorini con l’opinionista si sono messi a quattro zampe per recuperare velocemente tutte le palline sparse. Non così velocemente perché la trasmissione è tornata in onda, prima del previsto e ha immortalato i due per terra. “Ho sentito quel rumore improvviso di palline che cadevano, ho pensato ti fosse caduta la dentiera”, ha detto Pupo. Il conduttore divertito ha risposto: “Ma quale dentiera, questa me la segno”. Poi i due si sono accorti di essere in onda e Signorini ha esclamato: “Ma come siamo in onda? Io stavo cercando le palline del mio rosario tibetano!”. Un fuoriprogramma che è diventato virale su Internet, ma c’è anche chi ha accusato i due di non rispettare la distanza di sicurezza quando si sono rialzati in piedi.
A vincere la quarta edizione di “Grande Fratello Vip” è stata Paola Di Benedetto, che si è aggiudicata la vittoria e il montepremi da 100.000 euro che ha devoluto al progetto di Mediafriends “Aiutiamo chi ci aiuta”, a sostegno della Protezione Civile italiana.
Poi Signorini ha chiuso il programma con qualche considerazione personale. “Era la mia prima volta e non è stato facile per tante ragioni che è inutile spiegare: tanto quello che è successo lo sappiamo tutti. – ha dichiarato – Ho cercato di fare del mio meglio e ringrazio con tutto me stesso il pubblico che ci ha seguito e mi ha spronato con grande entusiasmo e fedeltà, puntata dopo puntata. Di fronte alle difficoltà ho tirato fuori il mio essere montanaro, scalatore. Ho conquistato tante vette delle Dolomiti però fare ‘Grande Fratello‘ per me (soprattutto fare questa edizione di ‘Grande Fratello‘) è stato come scalare l’Everest. E non c’ero abituato. Non ero pronto”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez