In attesa di introdurre un sistema di verifica delle notizie su WhatsApp, Facebook ha raggiunto un accordo con Pagella Politica per utilizzare su WhatsApp il suo nuovo progetto di fact checking, Facta. In questo modo fornirà agli utenti del popolare sistema di messaging uno strumento specifico per verificare le notizie riguardanti la pandemia da Coronavirus che circolano sul social, e che spesso sono false e fuorvianti.
Il sistema è piuttosto semplice: l’utente che abbia un sospetto su una notizia legata al COVID-19 dovrà semplicemente inoltrare il messaggio al numero +393456022504. Qui dei fact checker in carne ed ossa si occuperanno di verificare autorevolezza della fonte e veridicità della notizia.
Nel caso in cui si tratti di una bufala, l’utente che ha segnalato la notizia in questione riceverà una notifica. Facta inoltre pubblicherà sul proprio sito l’analisi sulla notizia, andando così nel tempo a costituire un vero e proprio database di false notizie sulla pandemia, aperto tanto agli utenti che a giornalisti, che potranno attingervi per redigere i propri articoli. I fact checker di Facta infine aggiorneranno costantemente il proprio stato di WhatsApp con le ultime notizie verificate sull’argomento, offrendo così una rapida rassegna stampa di notizie affidabili sul Coronavirus.
Obiettivo dell’iniziativa di Facebook, che si inquadra nell’ambito di quella più ampia promossa dall’AGCOM – “Task Force sulle Piattaforme Online e i Big Data” – è ovviamente quello di arginare il più possibile la diffusione di fonti di disinformazione sulla pandemia.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez