La storia del test

L’accesso accademico programmato a livello nazionale viene istituito a tutti gli effetti con l’entrata in vigore della Legge 264/1999, il 22 agosto dello stesso anno. All’articolo 1 è stabilita la disciplina dell’accesso ai corsi di laurea di medicina e chirurgia, medicina veterinaria, odontoiatria e protesi dentaria, architettura, scienze della formazione primaria, nonché a quelli che allora erano i “corsi di diploma universitario […] concernenti la formazione del personale sanitario infermieristico, tecnico e della riabilitazione”, ovvero le attuali professioni sanitarie, dopo la riorganizzazione accademica ex D.M. 270/2004.

Sicuramente, è difficile ricavare ragioni e intenzioni del provvedimento se non si conoscono almeno questi due antefatti: in primis, che la Legge “Provvedimenti urgenti per l’Università” 910/1969 aveva liberalizzato l’accesso alle facoltà universitarie a chiunque possedesse un titolo di maturità quinquennale; poi, che nel giugno 1999 l’Italia, insieme a Francia, Germania e Regno Unito, si era impegnata alla costruzione di uno Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore, il cosiddetto “Processo di Bologna”.

Alla luce di ciò, è facile vedere l’attuazione del numero chiuso come la risposta italiana a uno degli impegni internazionali sottoscritti: il test voleva essere garanzia della massima occupabilità dei laureati, dopo che l’apertura del 1969 aveva formato personale medico in sovrannumero rispetto alle esigenze di allora del Paese.

INDIETRO

Coronavirus, la carenza di medici non c’entra col numero chiuso nelle università. Anzi

AVANTI
Articolo Precedente

Coronavirus, le scuole non si fermano: ecco le misure per docenti, presidi e personale Ata

next