I café parigini di inizio secolo, i bistrot, gli studi in cui dipingeva: sono i luoghi in cui il pittore Amedeo Modigliani ha vissuto e lavorato, immortalati dall’obiettivo del filmmaker Luca Dal Canto un secolo esatto dopo la sua morte. Un progetto nato nel 2014, che dopo aver fatto tappa in diverse città in Italia – più la tappa di Strasburgo torna “a casa” di Modì, a Livorno, per le celebrazioni del centesimo anniversario della sua scomparsa. L’esposizione “I luoghi di Modigliani tra Livorno e Parigi” sarà visitabile dal 1 al 16 febbraio al primo piano della Biblioteca Comunale Bottini dell’Olio, in tandem con la mostra “Modigliani e l’avventura di Montparnasse”, in corso al Museo della Città.


La mostra, a metà tra un documentario e il reportage, ripercorre 47 luoghi che sono tappe fondamentali della vita di Modigliani e mostra come sono stati trasformati nel tempo. In entrambe le città, la globalizzazione ha spazzato via lo spirito del tempo d’inizio secolo: banche, istituti assicurativi e ristoranti hanno preso il posto di botteghe e bistrò, mentre altre zone, un tempo piene di vita e di cultura, sono oggi vittime di degrado e abbandono. O, al contrario, preda delle orde di turisti che hanno “appiattito” l’atmosfera di un luogo unico come Montparnasse. Ogni fotografia è legata a un racconto tratto dalla vita dell’artista, cercando di districare l’uomo dalla leggenda, la sofferenza dalla genialità, l’artista dal mito. Un’esistenza bohemiénne, scandalosa e malinconica: tanto era amato e popolare, a Parigi, che al suo funerale, una folla lo accompagnò al cimitero del Père Lachaise. “Non dimenticherò mai il funerale di Modigliani. Amici, fiori, i marciapiedi affollati di gente che chinava il capo in segno di dolore e di rispetto – scrisse lo scultore Jacques Lipchtiz – Tutti sentivano nell’intimo che Montparnasse aveva perduto qualcosa di prezioso, qualcosa di molto essenziale”. Con questo viaggio fotografico si esplorano i sogni, le speranze, le paure e le insicurezze di un grande artista, a cui il destino ha riservato una fine tragica e prematura, a soli 36 anni.

L’edizione 2020 è promossa dall’Associazione culturale Franco Ferrucci, in collaborazione con Momentum Galerie Paris e con l’associazione “Livorno Com’Era”. La nuova edizione si arricchisce di cinque nuovi luoghi – e perciò cinque nuovi racconti – oltre che di sei fotografie. Una mostra diventata multimediale: basta uno smartphone e, grazie ai QRcodes, per accedere a dei contenuti extra, come la colonna sonora perfetta da ascoltare durante la visita, la lettura dei racconti ambientati tra Livorno e Parigi. Attraverso i pannelli interattivi è anche possibile vedere come quello stesso luogo appariva un secolo fa, confrontando le immagini di ieri e di oggi.

Articolo Precedente

Shoah, ‘La ragazza col cappotto rosso’ mi ha ricordato la farfalla gialla che vola sopra il filo spinato

next
Articolo Successivo

Libri, la nuova legge sugli sconti procede spedita. Finalmente un primo passo verso il cambiamento

next