Come faccio a spiegare ai miei figli la Shoah? Non esiste un’età, non esiste un solo modo, né un solo giorno. L’opposizione all’antisemitismo, l’educazione alla resistenza, all’antifascismo è nella quotidianità e fa parte di quell’educazione che si trasmette fin dalla nascita ogni giorno: come si insegna a dire grazie, prego e per favore, come si insegnano i numeri e l’alfabeto, noi abbiamo trasmesso ai nostri figli il valore della memoria nella naturalezza delle cose.
Non li abbiamo convocati un bel giorno per spiegargli cosa fosse accaduto allora – solo perché magari era ormai giunta l’età. Glielo abbiamo raccontato facendogli leggere il mondo in cui vivono, i fatti e le loro stesse giornate attraverso la lente della nostra storia, attraverso rimandi continui tra ieri e oggi.
Ed è così che nella Giornata della memoria per loro non ci sono parole in più da trovare o modi diversi per spiegare l’inenarrabile, per loro è così e basta, naturale come l’aria. Perché la memoria non è passato, ma cura del presente.
Sostieni ilfattoquotidiano.it
ABBIAMO DAVVERO BISOGNO
DEL TUO AIUTO.
Per noi gli unici padroni sono i lettori.
Ma chi ci segue deve contribuire perché noi, come tutti, non lavoriamo gratis. Diventa anche tu Sostenitore.
CLICCA QUI
Grazie