La Ue rinvia ancora la direttiva anti-evasione che obbligherebbe le multinazionali a rendere pubblici i propri dati contabili e fiscali, ovvero quante tasse pagano in ogni Paese Ue. “Tristemente, non è possibile raggiungere un approccio generale oggi, ma la presidenza finlandese dell’Ue resta impegnata a lavorare ancora sul dossier”, ha detto il ministro finlandese del Lavoro, Timo Harakka, durante il Consiglio competitività. Transparency International parla di “oltraggio” da parte degli Stati che per oltre 18 mesi non hanno fatto alcun progresso. “Ovunque in Ue il pubblico è scontento delle multinazionali, come Starbucks e Amazon, che nascondono le tasse che pagano nei Paesi dove operano”, ha commentato Elena Gaita di Transparency.
Tra i 28 ministri restano ancora tante le divisioni sul testo discusso. Tra i favorevoli Francia, Italia, Olanda, Belgio, e Spagna. Contrari alcuni soliti noti che si oppongono a ogni decisione in materia di fisco cioè Irlanda, Malta, Lussemburgo, Cipro, a cui si uniscono stavolta anche Svezia e Austria. La Germania si è astenuta. Il testo della direttiva sul ‘Country by Country reporting‘ è stato presentato dalla Commissione nel 2016, insieme al pacchetto di regole più stringenti per contrastare la pianificazione fiscale aggressiva delle multinazionali dopo gli scandali LuxLeaks e Panama Papers.
“Ci rammarichiamo che il Consiglio non abbia potuto raggiungere un compromesso”, ha detto il vicepresidente della Commissione Ue Jyrki Katainen, al termine del Consiglio competitività. “E’ molto importante per il funzionamento del mercato interno, è una questione di equità che le multinazionali paghino le tasse e informino gli altri componenti della società di quanto pagano. Spero si possa andare avanti entro fine anno”, ha aggiunto.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez