Si fanno festival su tutto, non poteva mancarne uno in tema con le ricorrenze di questi giorni: il festival sulla morte, o meglio, “Passi e trapassi – rassegna culturale sui temi della morte e del morire”, in programma a Belluno dal 2 al 10 novembre. La riflessione che attraverserà questa settima edizione riguarda le parole che ruotano intorno a un argomento che solitamente si preferisce aggirare o sottacere. Parole che anche il pubblico potrà proporre, per vederle poi pubblicate sulle pagine social della rassegna.
Fra le tante iniziative in programma, una mostra fotografica “AAA la morte in vendita”, sulle pubblicità delle pompe funebri, organizzata da un’azienda del settore nota per le sue campagne leggere e ironiche. Gli incontri sono dedicati fra l’altro ai morti nelle fiabe (“Chi muore si rivede”, domenica 3; sabato 9 il focus srà invece sui fumetti), sulla fine della vita vista dagli operatori sanitari (“Oltre il silenzio”, lunedì 4), sull’elaborazione del lutto (“L’importanza del perdere”, sabato 9).
Si parlerà tanto anche di libri, con un’attenzione particolare a Dino Buzzati, scrittore ma anche pittore (i suoi quadri sono in mostra l’8 novembre). Domenica 10, gran finale con un concerto al cimitero Prade, una passeggiata alla scoperta del cimitero di Feltre e uno spattacolo di RadioTeatro della Compagnia “Quellicheconlavoce”. E stavolta è un cimitero a raccontarsi, con ironia e irriverenza, sulle note del tango.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez