Il mondo FQ

Germania, export crolla dell’8%: è la flessione più forte dal 2016. Surplus commerciale cala più del previsto

I dati confermano il peggioramento del settore manifatturiero per l’impatto delle tensioni commerciali in un Paese dove la diminuzione della produzione industriale si è confermata peggio delle stime
Commenti

Un calo così marcato non si vedeva da luglio 2016: a giugno l’export tedesco ha segnato la flessione più forte da tre anni su base annua con un -8%. Su base mensile, si è registrato un -0,1%. Dati che confermano il peggioramento del settore manifatturiero per l’impatto delle tensioni commerciali in un Paese dove la diminuzione della produzione industriale si è confermata peggio delle stime. E dove il mantra dell’austerity di Angela Merkel e della Grosse Koalition finisce nel mirino, mentre gli economisti chiedono maggiori investimenti. Anche a costo di non rispettare i vincoli di bilancio.

Le importazioni sono diminuite del 4,4% annuo, mentre su base mensile si è avuto un +0,5%. E anche la bilancia commerciale della Germania peggiora, evidenziando un surplus in calo più del previsto: è sceso a 16,8 miliardi dai 20,6 del mese prima, un livello inferiore alla stima media di 19,5 miliardi. A giugno il surplus commerciale si è attestato a 16,8 miliardi di euro, contro i 20,6 miliardi del mese precedente. Gli analisti si aspettavano una flessione più contenuta a 19,5 miliardi. Le esportazioni sono scese dello 0,1%, contro l’aspettativa di una variazione nulla, mentre le importazioni sono aumentate dello 0,5%, più delle stime (consensus +0,3%).

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione