“Pamela Prati ha sempre saputo che non ci sarebbe stato questo matrimonio”. Parole di Pamela Perricciolo che si confessa nella lunga (e attesa) intervista rilasciata a Fanpage.it (per la quale, specifica la giornalista, non è stato ricevuto alcun compenso). Perricciolo racconta di come l’imprenditore Mark Caltagirone, padre di due presunti figli in affido, non sia mai esistito e svelando la sua verità a proposito del profilo di Simone Coppi e delle altre decine di profili fake utilizzati nel corso degli anni. Nell’intervista la Perricciolo fornisce le prove che dimostrano che la socia Eliana Michelazzo sapeva la verità circa queste identità fittizie e aggiunge che Pamela Prati era d’accordo con loro per spingere la finta esistenza di Caltagirone e il suo matrimonio.
La Perricciolo sostiene che un “Marco” esistesse davvero all’inizio e afferma che fu lei stessa a parlare di quest’uomo a Pamela Prati: “Avevo detto a Pamela Prati che c’era un uomo che ha frequentato il mio ristorante e che mi chiedeva spesso di lei. Mi diceva di chiamarsi Marco e di non vivere in Italia. Verso fine marzo, Pamela mi dice di avere cominciato a scambiarsi messaggi con questo uomo. A oggi nemmeno io posso dire si chiamasse Caltagirone, ma proprio da quel momento Pamela ha cominciato a raccontare di avere conosciuto questo imprenditore che lavorava all’estero. Da qui la situazione ci è sfuggita di mano” per poi chiarire: “Il matrimonio non c’è stato perché questo uomo non c’era”.
E i profili intestati ai familiari di Simone Coppi, fidanzato inesistente di Eliana Michelazzo? Falsi, secondo Perricciolo, nati anni fa e gestiti da lei stessa e da alcuni amici dei quali preferisce non fare il nome. Chiarisce che il “magistrato Simone” non esiste e che Eliana Michelazzo, dopo avere conosciuto un certo Simone nel 2009, abbia portato avanti con lei questa bugia per un fatto di comodo: “Eliana aveva iniziato a sentirsi con una persona. Lo incontrò a Fontana di Trevi. In quel periodo ebbe qualche problema, dire che fosse sposata serviva a far capire che non era da sola. All’inizio (delle chat social, ndr) non era consapevole del fatto che Simone non esistesse ma dopo l’ha capito. È partito tutto per proteggerla e poi non siamo più tornate indietro, era una situazione di comodo”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez