Quando l’anidride carbonica diventa Cobalto e non c’entra Harry Potter. Nel giorno della manifestazione che si è svolta a Roma con l’obiettivo di chiedere ai governi di mettere in pratica politiche per la tutela dell’ambiente, è stato il Pd a rendersi protagonista di una gaffe che niente ha a che vedere con la magia e molto con la disattenzione (o con la scarsa dimestichezza con la tavola periodica di Dmitrij Ivanovič Mendeleev).
Nel manifesto che ritrae Luca Zingaretti compare infatti lo slogan: “L’Europa che salva il pianeta. Zero emissioni di Co2“. Peccato che in questo caso la differenza tra maiuscole e minuscole non sia un mero vezzo grafico: l’anidride carbonica è prodotta dall’unione di una molecola di Carbonio (C) e due di Ossigeno (O2). Il Co, invece (con la “o” piccola) è il simbolo del Cobalto. A leggere il manifesto del Pd sembra, quindi, che i “nostri” vogliano ridurre le emissioni di Cobalto, un elemento chimico usato per formare leghe metalliche, catalizzatori, pigmenti. Insomma, qualcosa che niente ha a che fare con le politiche ambientali. Che poi, a voler analizzare bene, “ridurre a zero” le emissioni è impossibile, a meno che non smettiamo di respirare. Chi si occupa della comunicazione Pd si è accorto quasi subito dell’errore e ha fatto sparire i manifesti. Ma la memoria della rete, e soprattutto dei social, è lunga.
Zero emissioni di cobalto entro il 2050!
Quando la politica incontra Elio e le Storie tese. pic.twitter.com/EXq5Jz8dJl
— Carlo Stagnaro ???????? (@CarloStagnaro) 19 aprile 2019
le fastidiose emissioni di cobalto pic.twitter.com/CMrjwByZmC
— musicassetta (@musicassetta) 19 aprile 2019
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez