Il giovane William Brown, 24 anni, era in giro per alcune commissioni quando ha deciso di fermarsi in un negozio che vende sigarette elettroniche. Ne ha acquistata una, è risalito a bordo della sua auto e l’ha accesa, portandola alle labbra. Alla prima boccata di vapore però, la sigaretta elettronica gli è esplosa in bocca, colpendolo con schegge di metallo. William Brown è uscito dall’abitacolo della macchina e, barcollando, si è appoggiato al cofano ed è riuscito a chiedere aiuto prima di accasciarsi a terra.
È successo il 27 gennaio scorso a Fort Worth, in Texas, come riporta il Washington Post che ne dà notizia in queste ore perché il giovane è morto dopo alcuni giorni di ricovero in ospedale. Secondo quanto riferisce il quotidiano americano, i medici hanno individuato la causa della morte in un inctus dovuto al fatto che l’arteria della carotide è stata recisa da un “trauma penetrante dovuto all’esplosione della penna vaporizzatore”, come ha rilevato il medico legale della contea di Tarrant.
A raccontare la sua storia al Washington Post è stato il padre del giovane:”Era un ragazzo davvero dolce – ha detto Steve Brown -. Prima di ora non sono andato due giorni senza parlargli da 25 anni”. La morte di Brown è il secondo caso in poco tempo di decesso dovuto ad una sigaretta elettronica che esplode.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez