“Preparerò il sushi con i tuoi reni e userò le ossa delle tue mani come bacchette“. Questo è solo uno dei 159mila messaggi che Jacquelyn Ades, una donna di 31 della Florida mandava all’uomo di cui si era innamorata e che l’aveva respinta. I due si erano conosciuti su un sito di appuntamenti e poi si erano incontrati di persona e lui l’aveva respinta. Lei, però, non si è rassegnata all’amore non corrisposto ed è diventata una stalker: non si è limitata infatti a tempestarlo di messaggi ma ha anche fatto irruzione in casa sua e ha usato il suo bagno per fargli un dispetto, oltre a presentarsi nell’azienda di prodotti per la pelle di cui l’uomo è amministratore delegato, spacciandosi per la moglie.
Woman arrested last year for stalking male date sent him 159,000 texts https://t.co/6bq0j53BXC via @MailOnline#Arizona residents. Attention all #AZ males.
BEWARE of #JacquelynAdes.
Chick is not stable.
Read the story.— ⚖️ The Justice Team ⚖️ (@robyns323) 4 gennaio 2019
A riferire la vicenda è il Mail Online, secondo cui la donna è stata arrestata con l’accusa di stalking e si trova in carcere in attesa del processo. Durante l’interrogatorio, la donna ha detto alle autorità di sapere che la vittima non fosse interessata a lei e di non volerlo ferire nonostante avesse inviato messaggi minacciosi che descriveva come “divertenti”, tipo: “Non cercare mai di lasciarmi… ti ucciderò… Non voglio diventare un’assassina“. “Va bene se è così che si sente”, ha detto la donna alla polizia. “Qualcun altro dovrebbe amarlo. Ha così tanto da amare. Lui è così carino. Non posso credere di averlo spaventato“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez