Durante un corteo antifascista a Torino aveva urlato alle forze dell’ordine “Dovete morire, mi fate schifo”. Una frase che le era costato un provvedimento disciplinare di sospensione dal lavoro. E che ora si è concretizzato con il licenziamento: l’Ufficio scolastico regionale del Piemonte ha deciso che l’insegnante Lavinia Flavia Cassaro non potrà più insegnare.
La frase incriminata è stata ripresa in video dalle telecamere durante una manifestazione di protesta avvenuta nel capoluogo piemontese il 22 febbraio scorso contro un comizio di CasaPound. Sul caso, oltre all’ex ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli, era intervenuto anche l’allora segretario del Pd Matteo Renzi: “Che schifo! Un insegnante che augura la morte di un poliziotto o un carabiniere andrebbe licenziata”, aveva dichiarato l’ex premier.
Della stessa idea sono stati i funzionari dell’Ufficio scolastico regionale, che nei giorni scorsi hanno notificato alla docente il provvedimento di licenziamento. A rendere nota la notizia è il Coordinatore nazionale Cub Scuola, Cosimo Scarinzi, annunciando che il sindacato le “garantirà piena difesa, sia in sede legale che mediante l’azione sindacale”. La docente, infatti, è attualmente indagata dalla procura di Torino per istigazione a delinquere, oltraggio a pubblico ufficiale e minacce.
“Pare evidente che se Lavinia non fosse stata intercettata da giornalisti affamati di notizie e se, subito dopo, il premier della ‘Buona scuola’ non avesse ceduto alla tentazione di individuare una ‘cattiva maestra’, il caso Cassaro non ci sarebbe mai stato”, sottolinea Scarinzi, che si dice pronto a “dimostrare l’inconsistenza della contestazione di addebito mossa alla maestra”. Un caso di “democrazia autoritaria“, secondo Scarinzi, che definisce il licenziamento “una sanzione sproporzionata“.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez