Non è ancora finita l’eco dello scandalo Bellomo che la giustizia amministrativa offre subito spunto per una nuova polemica.
Il fatto, se come riportato fosse vero, sarebbe davvero grave. Un giudice del Tar Bologna avrebbe infatti invitato ad uscire dall’aula una praticante avvocato che indossava il velo, motivando su esigenze di rispetto della nostra cultura.
Ed è questo il punto. A mio avviso la decisione non era in astratto sbagliata, dovendosi applicare la norma di legge che, disciplinando le udienze, impone il capo scoperto. Ciò che sarebbe inammissibile, ove si rivelasse vera, sarebbe la motivazione: il rispetto della nostra cultura.
Così ragionando, verrebbe da chiedersi, alle suore potrebbe essere permesso assistere ed alle donne musulmane no?
Saggio e provvidenziale, quindi, l’intervento del presidente del Tar, dott. Giuseppe Di Nunzio, che ha subito sconfessato il collega che era intervenuto in udienza, riconoscendo alla dottoressa il diritto di poter entrare con il velo. Il buon senso non guasta mai.
Giova invece ricordare che si tratta di quella stessa giustizia amministrativa che fu chiamata a giudicare sul crocifisso nelle scuole.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez