Il mondo FQ

Clima, come l’uomo rischia di sconvolgere il mondo: dall’isola che non c’è più alle Alpi senza più ghiaccio (e stambecchi) - 2/11

Non ci sono solo i poli che si sciolgono. Il pianeta è messo alla prova con sconvolgimenti così profondi da mettere a rischio la vita dei suoi stessi abitanti. Come quelli dell'arcipelago delle Salomone che negli ultimi 60 anni hanno visto scomparire un'isola dopo l'altra. O come quelli dell'Africa meridionali falcidiati dalla siccità. O ancora come quelli dei Caraibi colpiti da Irma. O, molto più vicino, quelli di Livorno colpiti dall'alluvione o delle montagne devastate dagli incendi. Ecco, in 10 foto, cosa significa davvero il riscaldamento globale
Clima, come l’uomo rischia di sconvolgere il mondo: dall’isola che non c’è più alle Alpi senza più ghiaccio (e stambecchi) - 2/11
Icona dei commenti Commenti
Un cuore fatto di 193 bandiere che rappresentano tutti i Paesi membri delle Nazione Unite comparso il 19 settembre 2012 sui ghiacci del circolo polare artico. A costruirlo, l’equipaggio della nave di Greenpeace, Arctic Sunrise, in missione al Polo Nord. Il “cuore” simboleggiava un appello che Greenpeace rivolge ai Paesi di tutto il mondo per un’azione comune in difesa dell’Artico

Il Polo Nord senza ghiaccio? Presto, forse
Il polso della situazione ce lo danno in maniera lampante i Poli, dove gli ecosistemi stanno risentendo in maniera pesante del clima in trasformazione. L’Artico si sta scaldando il doppio rispetto al resto del pianeta, tanto che si prevede di arrivare prima della metà del secolo a non avere quasi più ghiaccio a settembre.

Durante la stagione estiva una parte della banchisa artica si scioglie, per poi riformarsi a partire dall’autunno, ma il fenomeno negli ultimi sta toccando livelli mai visti prima. Il record è stato raggiunto a settembre 2012, quando si sono registrati oltre 3 milioni di km quadrati (più o meno il doppio dell’Alaska) in meno rispetto alla media minima del periodo 1979-2000. Una banchisa più ridotta ha reso più semplice lo sfruttamento delle risorse – dalla pesca all’estrazione di idrocarburi – e ha aperto una nuova rotta commerciale tra la Cina all’Europa attraverso l’Oceano Artico, fino a pochi anni fa percorribile solo con rompighiaccio.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione