Il mondo FQ

Clima, come l’uomo rischia di sconvolgere il mondo: dall’isola che non c’è più alle Alpi senza più ghiaccio (e stambecchi) - 10/11

Non ci sono solo i poli che si sciolgono. Il pianeta è messo alla prova con sconvolgimenti così profondi da mettere a rischio la vita dei suoi stessi abitanti. Come quelli dell'arcipelago delle Salomone che negli ultimi 60 anni hanno visto scomparire un'isola dopo l'altra. O come quelli dell'Africa meridionali falcidiati dalla siccità. O ancora come quelli dei Caraibi colpiti da Irma. O, molto più vicino, quelli di Livorno colpiti dall'alluvione o delle montagne devastate dagli incendi. Ecco, in 10 foto, cosa significa davvero il riscaldamento globale
Clima, come l’uomo rischia di sconvolgere il mondo: dall’isola che non c’è più alle Alpi senza più ghiaccio (e stambecchi) - 10/11
Icona dei commenti Commenti

Dal leopardo delle nevi allo stambecco, gli animali in pericolo

Il leopardo delle nevi

Gli effetti dei cambiamenti climatici saranno pesanti anche per gli animali. Uno dei simboli della biodiversità in pericolo è il leopardo delle nevi: ne restano solo 4mila esemplari tra Russia, Cina e Asia centrale, già fortemente minacciati dal riscaldamento globale che nei prossimi 50 anni potrebbe distruggere due terzi dei suoi habitat. Ma gli effetti si avvertono anche in Europa: sulle montagne il tasso di sopravvivenza di stambecco, pernice bianca e stella alpina è sceso dal 50 per cento degli anni Ottanta al 25 di oggi, complice l’innalzamento della quota neve.

E non va meglio nei mari, le acque si “tropicalizzano”, favorendo l’arrivo di nuovi predatori. Scrive il ricercatore l’oceanografo del Cnr Sandro Carniel nel suo libro Oceani: il futuro scritto nell’acqua (Hoepli): “Si stima che addirittura una specie su quattro di quelle attualmente presenti fosse estranea al Mediterraneo non più tardi di 150 anni fa. In altri casi, a migrare verso acque più fredde sono invece specie che non riescono ad adattarsi al clima che cambia troppo velocemente. Così accade a sardine, acciughe e polpi, una volta comuni nelle acque portoghesi e che ora, complice un aumento medio delle temperature di quasi un grado centigrado negli ultimi trent’anni, non sono più una rarità nei mari del Nord o nel Baltico”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione