La nuova legge elettorale
(e il nuovo Parlamento)
La nuova legge elettorale sarà valida per 606 seggi della Camera e 300 del Senato. I restanti 24 deputati e 15 senatori saranno eletti con sistemi autonomi nei collegi esteri e in Trentino-Alto Adige e Val D’Aosta (qui rimangono valide le regole introdotte con il Mattarellum).
Il sistema su cui si accordano Pd, Forza Italia e M5s è un proporzionale con attribuzione mista: uninominale di collegio e plurinominale di circoscrizione. Le circoscrizioni saranno 27 (una ciascuna per tutte le Regioni, ad eccezione delle più popolose che ne avranno due ciascuna). All’interno di queste ci saranno 303 collegi uninominali.
La soglia di sbarramento per entrare in Parlamento è al 5 per cento. A favore di questo sistema si sono espressi anche altri gruppi come Sinistra Italiana, Lega Nord, i verdiniani di Ala, gli autonomisti valdostani, trentini e altoatesini.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez