Il direttore generale del Cnr Massimiliano Di Bitetto è indagato per associazione a delinquere finalizzata al peculato nell’ambito di una indagine del pm della Procura di Napoli Ida Frongillo sulla distrazione dei fondi dell’istituto. Sette gli indagati nel decreto di perquisizione in corso di esecuzione da parte dei militari del Nucleo Tributario della Guardia di Finanza di Napoli, agli ordini del colonnello Giovanni Salerno.
I finanzieri stanno perquisendo uffici e studi tra Roma, Napoli, Milano e Trapani. Nel mirino un centinaio di incarichi professionali assegnati a società riconducibili a Paolo D’Anselmi, anche lui indagato. Incarichi distribuiti con procedure dirette per importi sotto la soglia che renderebbe obbligatoria una gara. L’esistenza di una indagine sulla gestione dei fondi del Cnr è nota dal 27 marzo: quel giorno la Procura ha fermato Vittorio Gargiulo, già segretario amministrativo dell’Istituto Ambiente Marino Costiero del Cnr di Napoli. Secondo gli inquirenti stava per scappare a Londra per fuggire l’accusa di aver utilizzato a fini personali fondi Cnr di circa un milione di euro utilizzati per acquistare e rivendere materiale informatico, per ristrutturare casa e per comprare giochi e castelli gonfiabili da collocare in una ludoteca intestata alla compagna. Della vicenda si è occupata anche la trasmissione ’Report’.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez