Il mondo FQ

Laura Boldrini sbaglia obiettivo. Contrastare l’odio in rete non è compito di Facebook

Commenti

La presidente della Camera, Laura Boldrini, ha scritto una lettera pubblica al Ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, perché preoccupata del “dilagare dell’odio nel percorso pubblico”. “Fenomeno non generato certo dai social network”, riconosce “ma che in essi ha un veicolo di diffusione potenzialmente universale”.

Nel suo intervento, l’onorevole Boldrini pone in rilievo le storture della piattaforma e le contraddizioni tra quanto il suo fondatore dichiara di voler fare e quanto poi effettivamente fa. Menziona dunque una serie di esempi di gruppi Facebook che inneggiano al sessismo, alla violenza, all’apologia di fascismo, chiedendosi se la scarsa reattività dei gestori della piattaforma nel bloccarli non sia dovuta all’assenza di un ufficio operativo nel nostro Paese. La presidente della Camera accusa poi Facebook di scarsa collaborazione anche nell’arginare le fake news, spesso “anticamera dell’odio”.

La potenza della Rete e dei social media è innegabile. Il web ha completamente riformulato, su scala globale, la circolarità delle informazioni. Come tutti i media digitali, anche i social, forse soprattutto loro, possono essere un veicolo straordinariamente potente: tanto per sensibilizzare su temi di pubblico interesse quanto per amplificare contenuti dannosi o pericolosi. Una cosa però è certa: al cuore del loro utilizzo e di tutta la responsabilità che ne consegue, i social media pongono sempre, prepotentemente, l’individuo. E l’impressione è allora che il presidente della Camera stia concentrando preoccupazioni pur legittime sull’obiettivo sbagliato: la piattaforma, al posto della persona. E ciò che appare è che, ancora una volta, la politica stia abdicando alle proprie responsabilità, chiedendo ad altri di fare il suo mestiere.

Contro il dilagare dell’odio e della disinformazione su Facebook non servono in prima battuta azioni sollecite da parte dei gestori, per lo meno non soltanto quelle (e di che natura, poi? Censure?). Quello di cui si sente fortemente il bisogno (e ad ora  evidentemente non c’è) è, invece, cultura digitale ed educazione alle relazioni in rete: temi che dovrebbero essere materia di studio e approfondimento nei programmi delle scuole di tutto il Paese, con risorse apposite. Il cyberbullismo, come sappiamo, non è altro che l’estensione digitale, molto pericolosa, di un fenomeno di dimensioni anche più vaste, e che nasce sempre comunque nel mondo reale, non in Rete. Solo una strategia educativa credibile e puntuale può rendere le persone, gli adolescenti di oggi e i cittadini di domani, realmente in grado di difendersi dall’odio e dalla disinformazione in Rete. Partendo anche, ad esempio, dall’insegnamento della “grammatica” della relazione social.

Ad occuparsi di tutto questo dovrebbe essere in ogni caso il governo, la politica. Non le multinazionali, non Mark Zuckerberg.

Secondo lo studio internazionale Tomorrow Jobs, il 65% degli studenti di oggi farà un mestiere che ancora non esiste. E’ l’onda lunga della rivoluzione digitale, e non è con la diffidenza e la conflittualità verso le piattaforme social che possiamo formare cittadini e lavoratori digitali consapevoli, capaci e responsabili. E peraltro, come ogni piattaforma Facebook può passare, eclissarsi, essere surclassata da nuove reti. E’ già successo a Myspace o a piattaforme di blogging di prima generazione come Splinder.

E’ dalla cultura digitale che occorre partire. E va fatto dalla scuola, e va fatto in fretta.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

RIVOLUZIONE YOUTUBER

di Andrea Amato e Matteo Maffucci 14€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione