Il mondo FQ

Strage di Viareggio, perché non sarà mai solo ‘una storia locale’

Strage di Viareggio, perché non sarà mai solo ‘una storia locale’
Icona dei commenti Commenti

Il cinismo dei giornali è anche aver considerato la strage di Viareggio una “storia locale”. Da quando si è spenta l’attenzione mediatica e il clamore suscitato dal disastro dell’incidente, i familiari e i superstiti sono stati lasciati soli a se stessi. Le pagine dei giornali a livello nazionale sono diventate sempre troppo “piene di altre notizie” per continuare ad aggiornare la vicenda.

Ci sono però persone capaci di dare continuità alle proprie scelte anche pagando di persona. Come nel caso di Riccardo Antonini, la storia nella storia dell’operaio della manutenzione di Rfi, licenziato il 7 novembre 2011 per essere stato a fianco dei familiari delle 32 vittime: si è messo a disposizione – gratuitamente – per essere il loro consulente nella ricerca della verità.
Antonini nell’estate 2011 “viene diffidato dall’Azienda a porre termine alla sua attività”, poi sospeso per 10 giorni ed infine, il 7 novembre 2011, licenziato in tronco “per essersi posto in evidente conflitto d’interesse con la società”. A seguire il 4 giugno 2013 il giudice del lavoro del Tribunale di Lucca ha confermato il licenziamento.

A breve i giudici della Corte di Cassazione si dovranno pronunciare sul ricorso presentato da Riccardo che in questi anni non ha mai smesso di stare a fianco di familiari delle vittime e dei superstiti che hanno continuato a ribadire la loro vicinanza al lavoratore diffondendo, tra l’altro, un documento in cui chiedevano il reintegro immediato del ferroviere “consapevoli e coscienti che il suo licenziamento è strettamente ed indissolubilmente legato alla tragica notte del 29 giugno 2009”.

Intanto martedì 31 gennaio – al Polo fieristico a Lucca – per la prima volta in oltre sette anni dall’inizio del processo saranno ammesse in aula per la lettura della sentenza.
Tra gli imputati del disastro ferroviario ci sono gli ex vertici delle Ferrovie dello Stato (per l’ad Mauro Moretti l’accusa ha chiesto 16 anni, 15 per l’ex ad di Rfi, Michele Mario Elia), della Gatx proprietaria del carro deragliato, di Junghental azienda responsabile della manutenzione dei carri cisterna e Cima Riparazioni che ha montato l’assile.

Solo per quello e per un giorno la strage di Viareggio non sarà solo una “storia locale”.

e.reguitti@ilfattoquotidiano.it

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione