Aveva lasciato il suo zainetto contenente un ordigno esplosivo al mercatino di Natale. La notizia di un attentato fallito è diventata un caso, in Germania, perché l’attentatore di Ludwigshafen era un bambino di 12 anni, iracheno-tedesco, sospettato di legami con lo Stato islamico.
La storia è stata resa nota dal giornale tedesco Focus che cita fonti della sicurezza e giudiziarie. Il bambino, nato nella stessa città tedesca nel 2004, è “fortemente radicalizzato” ed era stato apparentemente istruito da un ignoto membro del gruppo terrorista. Il ragazzino ha depositato una bomba a chiodi nel mercatino di Natale di Ludwigshafen, il 26 novembre scorso, nel sudovest della Germania. Ma l’ordigno artigianale, fabbricato dal ragazzo stesso, non è esploso per un difetto di miccia.
La bomba, ricostruisce il giornale tedesco, “era nascosta in uno zaino”, che venne poi “ritrovato il 5 dicembre in un cespuglio vicino al Comune di Ludwigshafen da un passante” che avvertì immediatamente la polizia e gli artificieri intervenuti sul luogo fecero brillare una parte della bomba. Il bambino – a quanto riporta Focus – è stato identificato e arrestato, ora si trova in un carcere minorile. Sulla vicenda, sempre secondo quanto riporta il settimanale, “starebbe indagando la procura federale generale di Karlsruhe“, competente per atti di terrorismo, per l’accusa di grave atto di sovversione violenta . La Dpa riporta di aver tentato di mettersi in contatto con la procura, senza successo. Focus aggiunge che “già nell’estate scorsa il 12enne avrebbe avuto la tentazione di recarsi in Siria per unirsi all’Isis“: dopo la sua cattura “è stato trasferito in un centro giovanile”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez