Il mondo FQ

Avere 20 anni ai tempi dell’Isis – La vita tra le autobombe: ‘Il Califfato è il passato. Il futuro? Una nuova guerra di religione’ - 3/6

I ricordi, l'amore e le speranze secondo Ali, Sajjad, Dani, Assad. Abbiamo scelto le storie di quattro giovani per raccontare due città della Siria - Aleppo e Mohadamyeh - e due dell'Iraq - Baghdad e Sadr City. Lo Stato Islamico perde terreno sotto i colpi della coalizione a guida Usa e della Russia ma la Storia, tra il Tigri e l'Eufrate, è un inesorabile eterno ritorno di sogni e delusioni. La spartizione dei territori tra diverse milizie e i quotidiani attentati prefigurano un domani costellato di nuovi scontri confessionali
Commenti

PEZZI D’AMORE SOTTO LE BOMBE

dani-qappani-120Dani Qappani. Mohadamyeh, Siria
I capelli di Dani sono già brizzolati a causa di quello che ha visto. Solo l’amore pare aver alleviato il dolore. “Mi sono sposato 15 giorni fa – racconta – ho conosciuto mia moglie su internet. Lei abitava in una zona sotto il controllo del governo, io in una assediata. Abbiamo parlato soltanto via chat per quattro anni, vivendo con la speranza di incontrarci. Poi, l’ultima volta che i lealisti hanno aperto un varco per i civili, lei ha lasciato tutto e è venuta a vivere con me. Ora è qui con me e si sta abituando. Però – dice affranto – credevo che avremmo vissuto in un altro modo, non in questo orrore”. Mohadamyeh è un microcosmo di ciò che in grande è la Siria: un perenne assedio. Paralizzata dall’impotenza, la popolazione ha resistito alla fame, vivendo da enclave forzata, separata dal resto del Paese: impossibilitata a uscire dai confini della città.

sajjad-abbas-120SAJJAD ABBAS, 23 anni. Sadr City, Iraq
A Sadr City, sobborgo di Baghdad, l’amore è questione di sguardi. Nella culla del fondamentalismo sciita incarnato dalla guida religiosa Moqtada al Sadr, ragazze e ragazzi incrociano i loro in un bazar: “Ci gettiamo fogliettini con il numero di telefono. Sei a un tavolo e lasci il numero di telefono in un tovagliolino di carta. Oppure incroci lo sguardo con una ragazza e getti a terra, tra i suoi piedi, palline di carta con il numero. Speri di ricevere una chiamata”, spiega Sajjad Abbas, che si è sposato prestissimo, a 21 anni. Troppo presto persino per la comunità in cui vive. “Io e mia moglie ci siamo sposati subito perché ci lega un amore fortissimo, ma qui la gente non crede che due ragazzi così giovani debbano essersi già sposati. E’ sconveniente”, ride.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione