Il bacio è un post su Instagram scritto tra le parole “vendo” e “t-shirt”. Così in molti avranno pensato vedendo quanto apparso sul profilo Instagram della bionda Chiara Ferragni, fashion blogger della prima ora e nuova “partner in crime” di Fedez. E a quelli che non l’hanno pensato, che dire? Se hanno più di 16 anni e un accesso a Internet, forse sono loro i migliori candidati per una pre spedizione su Marte senza apparecchiature di protezione. Comunque, vero amore o una storia tenuta in piedi dai like? Forse meglio davvero morire a temperature marziane che rispondere a questa grande domanda. Sette milioni di follower lei e una popolarità enorme, quantomeno in suolo italico, lui: Chiara, che ormai è un brand consolidato (10 milioni di fatturato per quella che ormai è un’azienda ben strutturata e basata non solo sull’immagine della bionda blogger ma anche sulla vendita di prodotti moda), incontra Fedez, che ormai è un brand consolidato, tra il successo discografico, quello come giudice di X Factor, l’etichetta avviata con J-Ax e il presenzialismo social. I due si mettono insieme e si fotografano, notte e giorno purché sia in posa. Che ciascuno dei due ci “guadagni” in termini di passaparola e di allargamento del target di riferimento è cosa che viene in mente quasi subito. Poi magari è amore, chi siamo noi per giudicare il sentimento? Ma a guardare il bacio social il messaggio dei due sembra essere qualcosa del tipo: “Continuate pure a fare supposizioni, illazioni, a dire che non vi piacciamo, che non ve ne importa. Intanto state guardando il post, verosimilmente leggerete pezzi a noi dedicati e noi saremo lì, nelle nostre vasche idromassaggio a brindare alla vostra. Forse a km di distanza”. O forse no.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez