Pacchi di soldi. Decine di migliaia di euro nascosti in casa: erano le presunte tangenti pagate per ottenere i lavori del Terzo Valico dei Giovi, l’alta velocità ferroviaria Genova-Milano nel sistema corruttivo scoperchiato dalle procure di Roma e Genova. Le hanno trovate i militari delle Guardia di Finanza del capoluogo ligure, durante le perquisizioni effettuate nelle abitazioni delle 14 persone finite agli arresti domiciliari per i reati di corruzione, concussione e turbativa d’asta nell’inchiesta “Arka di Noè“.
In particolare, a casa del vice presidente di Cociv, (Consorzio Collegamenti Integrati Veloci, general contractor a cui è affidata la progettazione e la realizzazione della linea) Ettore Pagani, le fiamme gialle hanno trovato tre buste in una cassaforte per un totale di 12 mila euro. In casa degli imprenditori Antonio e Giovanni Giuliano in totale 22 mila euro, 17 mila a casa dell’imprenditore Domenico Gallo e 19.900 euro a casa del funzionario consorzio Angelo Pelliccia. Secondo gli inquirenti, coordinati dai pm Paola Calleri e Francesco Cardona Albini, i soldi sarebbero la prova del pagamento delle tangenti.
A Roma, intanto, si è tenuto l’interrogatorio di garanzia di Giandomenico Monorchio, figlio dell’ex ragioniere dello Stato Andrea, arrestato ieri. L’imprenditore, detenuto nel carcere di Regina Coeli, è comparso davanti al gip Gaspare Sturzo, alla presenza del pm Giuseppe Cascini, con l’assistenza dell’avvocato Grazia Volo. L’indagato, nel corso del lungo faccia a faccia con i magistrati, ha risposto a tutte le domande, ma sul contenuto dell’atto istruttorio non sono trapelate indiscrezioni.
Ministero delle Infrastrutture e Autorità Nazionale Anticorruzione stanno verificando “se esistano le condizioni per il commissariamento delle opere”, si legge in una nota del ministro Graziano Delrio: lo studio delle carte sta avvenendo con il presidente dell’Anac, Raffaele Cantone. “Vanno prese seriamente in considerazione le preoccupazioni dei territori sulla sicurezza delle persone – afferma il ministro – e occorre che vengano effettuate le verifiche necessarie sulla qualità dei materiali nei lavori realizzati”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez