Il mondo FQ

Piercamillo Davigo: “Magistrati uccisi? È accaduto perché chi delinque ha trovato sponde in alcuni apparati dello Stato”

A tre giorni dall'anniversario della strage di Capaci il presidente dell'Anm ricorda che sono 27 le vite di magistrati che la criminalità organizzata ha stroncato. "Neanche la Spagna dei Paesi Baschi che ha conosciuto il terrorismo - ha aggiunto l'ex pm di Mani pulite - conta le nostre stesse vittime e annovera tale fenomeno"
Commenti

A tre giorni dall’anniversario della strage di Capaci il presidente dell’Anm ricorda che sono 27 le vite di magistrati che la criminalità organizzata ha stroncato. Azioni, avvenute non solo con il tritolo, che sono state possibili anche perché chi uccideva in qualche modo è stato agevolato. “L’Italia è l’unico paese in Europa in cui – dice Piercamillo Davigo – sono caduti per mano della criminalità tanti magistrati e su questo ci dovremmo interrogare, ma il motivo è uno ed è accaduto perché chi delinque ha trovato sponde in alcuni apparati dello Stato“. Anche sul fronte delle leggi, spesso approvato proprio sull’onda degli omicidi e delle stragi, ma poi “stemperate” via via che l’onda emotiva passa. “Se non si monta la guardia alle norme, queste non verranno applicate”. Mentre in altri Paesi i criminali “neppure ci pensano” a uccidere un funzionario o un magistrato, “perché la reazione dello Stato sarebbe devastante”. L’ex pm di Tangentopoli, intervenuto in un convegno a Trani sul riutilizzo dei beni confiscati alla mafia, ha poi aggiunto: “Neanche la Spagna dei Paesi Baschi che ha conosciuto il terrorismo conta le nostre stesse vittime e annovera tale fenomeno”. 

(video di Massimo Pillera)

Davigo poi cita la legge fondamentale dello Stato: “L’articolo più importante della Costituzione è l’articolo 2, che riconosce e tutela i diritti inviolabili dell’uomo e la giustizia è uno di questi diritti. La Costituzione, insieme alle convenzioni internazionali, garantisce che la Repubblica non può compiere atti contrari ai diritti umani  e questo è un motivo del quale essere orgogliosi, per il quale si può morire e la magistratura ha pagato un tributo alto”.

Il magistrato ha ricordato che sono 27 i giudici uccisi dalla mafia e dalla criminalità e ha raccontato di quando, vinto il concorso in magistratura, si trovò a scegliere se lasciare o meno Confindustria della Lombardia. “Chiesi al mio collega Spataro (procuratore capo di Torino, ndr) e lui mi rispose: ‘Non avrei il minimo dubbio al tuo posto’. E oggi dico, ne valeva la pena”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione