“Sono uscita dall’ospedale allattando il mio bambino, eppure il pediatra mi ha prescritto il latte artificiale”. L’International baby food action network (IBFAN) riceve segnalazioni come questa più di una volta alla settimana. Eppure promuovere il latte artificiale per neonati, così come consegnare alle neomamme moduli con indicata una specifica marca di latte di formula, è illegale. A dirlo è il decreto ministeriale 82 del 2009. Una norma poco rispettata dai pediatri italiani, visto che a suggerire il latte in polvere sono molti ospedali italiani, come verificato da ilfattoquotidiano.it in questa video inchiesta. Nonostante l’allattamento al seno sia da preferirsi ovunque possibile, per le proprietà del latte materno e per l’insostituibile contatto tra mamma e neonato, la prassi è sempre la stessa: “Le mamme non ricevono il sostegno necessario all’allattamento naturale”, conferma l’ostetrica Valentina Bonomi. “Un comportamento dettato anche dalla mancanza di strumenti sanzionatori”, segnala Riccardo Davanzo, presidente del Tavolo tecnico del ministero della Salute per la promozione dell’allattamento al seno. E così le segnalazioni delle mamme continuano ad accumularsi. “Nell’attesa che si apria un’indagine”, dice Luisa Mondo di IBFAN Italia
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez