Da molti anni in Regione Lombardia stiamo assistendo ad un cambiamento dalla sanità pubblica a quella privata accreditata che, se controllata adeguatamente, può essere da stimolo a tutti gli operatori sanitari e portare una migliore offerta di salute ai cittadini. Ma il controllo e la distribuzione dei carichi sono fondanti, altrimenti si assiste gradualmente ad una richiesta diretta di partecipazione dei cittadini alla spesa sanitaria, oltre a quella che già paghiamo con le tasse.
In questa ottica sono da vedere, da controllare e reprimere le varie offerte ad esempio di esami o visite con tariffe “agevolate”, che spesso corrispondono a quanto la struttura prenderebbe dalla Regione. Esse in realtà occupano gli spazi, allungando le liste d’attesa delle visite del sistema sanitario.
Ancor peggio sono le visite private che vengono offerte a distanza di poche ore con palese conflitto di interesse fra il pubblico ed il privato, peggio se vengono usate come possibile “scelta” del medico che con il pubblico non avviene. Perché questo ulteriore modo di veicolare i cittadini-pazienti? Chi controlla veramente?
Mi è capitato di sapere che anche dall’altra parte dell’Italia esistono situazioni in cui l’offerta verso il privato è quanto meno sbilanciata. Scrissi alla fine del 2014 come un reparto di reumatologia di un ospedale pubblico potesse risparmiare rimanendo nell’eccellenza. Ora, dopo l’emanazione del decreto numero 30 del 3 marzo scorso, la reumatologia dell’Ospedale “Morelli” di Reggio Calabria potrebbe essere ridimensionata a scapito di strutture private accreditate non proprio a portata di mano, visto che sono poste in altre Province. Infatti nel decreto si evidenza che l’attribuzione dei 40 posti letto non sono stati divisi per Provincia (Reggio Calabria, Catanzaro e Cosenza) ma concentrata su Cosenza e Crotone con lunghi spostamenti degli altri calabresi fino alla migrazione in altre regioni.
Chi gioca con la salute dei cittadini? Ministro Lorenzin la lista delle domande a cui rispondere non le pare che si allunghi ogni giorno?
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez