Le “piccole” di Casa Porsche, la spider Boxster e la coupé Cayman, dall’anno prossimo aggiungono un numero al loro nome: il 718. Le due sportive a motore centrale rendono così onore a un modello, la 718 appunto, divenuto celebre alla fine degli anni 50 grazie alle numerose vittorie nelle corse automobilistiche più celebri di quegli anni. L’erede della Porsche 550 Spyder, col suo motore boxer a quattro cilindri, vinse la 12 Ore di Sebring nel 1960, il Campionato Europeo della Montagna tra il 1958 e il 1961, e per tre volte la Targa Florio in Sicilia. Alla 24 Ore di Le Mans 1958, ricorda la Casa, la 718 RSK conquistò la vittoria di classe. Le versioni restyling di Boxster e Cayman, attese al Salone di Ginevra 2016, passeranno al turbo, come già ha fatto la più grande 911. I due modelli avranno la medesima potenza e, come già avviene per la 911, la versione scoperta avrà un prezzo di listino più elevato rispetto a quello della coupé.
Nella foto in alto, i loghi e i bozzetti delle “nuove 718”. Sotto, da www.targaflorio.info, Edgar Barth e Wolfgang Seidel vincono la 43esima Targa Florio nel 1959 a bordo della Porsche 718 RSK 1500.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez