“Tra i tanti personaggi della storia italiana, lei avrà qualcuno che ammira particolarmente, no?”. “Sì”. “A scuola avrà letto qualche libro…E dica un personaggio importante che le è particolarmente piaciuto e al quale si è affezionata”. “Michael Jordan“. Non bastava la gaffe “storica” in diretta nel corso della finale di Miss Italia: la vincitrice del concorso di bellezza Alice Sabatini incappa in un’altra figuraccia.
Tutto va in onda durante la puntata del 22 settembre di Striscia la notizia dove, a fronte della domanda di Valerio Staffelli sul suo personaggio italiano preferito, la 18enne di Castro – in provincia di Viterbo – sceglie il celebre cestista Usa, star dei Chicago Bulls. Una risposta che le è valso il Tapiro d’oro.
Stasera a @Striscia la consegna del #tapiro alla neo #MissItalia Alice Sabatini per la sua gaffe! pic.twitter.com/1VEKpUWCmv
— Valerio Staffelli (@VStaffelli) September 22, 2015
Dopo avere ricevuto il ‘premio’, a Pomeriggio Cinque continuava a giustificarsi dopo la frase sulla guerra nella serata della finale. “Mi è uscita veramente male”, ha detto. “La mia è stata una risata imbarazzata. Non è quello che intendevo ma mi frullavano tanti pensieri in testa”. E ancora: “So che era un periodo terribile per tutti, anche per le donne, ho detto così perché vorrei capire quello che ha vissuto mia nonna, cos’ha dovuto passare, perché è una donna eccezionale, è stata una donna forte e rappresenta la forza delle donne”.
E a Barbara D’Urso ha spiegato che la cosa che le ha dato più fastidio sono stati i meme, apparsi sui social network, che la ritraggono durante lo sbarco in Normandia. “Li ho trovati disgustosi”, ha commentato. E all’indomani della sua elezione, tornando sulla risposta data al giurato Claudio Amendola aveva detto: “Mi avrebbero insultata anche se avessi risposto diversamente”.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez