Il mondo FQ

Grecia, bloccato accesso a riviste scientifiche online: “Mancano i fondi”

Heal-Link, portale Internet usato da università e istituti di ricerca, è inaccessibile dall'1 luglio. Un biologo molecolare spiega a Nature: "Di fronte al rischio di fallimento dello Stato non ci aspettiamo fondi di salvataggio"
Grecia, bloccato accesso a riviste scientifiche online: “Mancano i fondi”
Icona dei commenti Commenti

Accesso negato alle riviste scientifiche per docenti universitari e scienziati greci. A rivelare questo ulteriore risvolto della crisi finanziaria ellenica è il sito Nature Online. Dall’1 luglio l’Hellenic Academic Libraries Link (Heal-Link), portale web che forniva a molte università e istituti di ricerca l’accesso alle edizione online di 27 testate specialistiche, non è più attivo. Il motivo della sospensione dei servizi? Il governo Tsipras non ha concesso i fondi per rinnovare l’abbonamento.

Il sito, che ha accordi con molte grandi case editrici come Elsevier e Springer, è stato più volte in difficoltà negli ultimi dieci anni. “Ma ora di fronte alla minaccia di fallimento dello Stato – spiega Nature – gli scienziati non si aspettano i fondi di salvataggio” per renderlo di nuovo disponibile. Un problema serio per gli studiosi ellenici come spiega il direttore dell’Imbb-Forth, l’Istituto di biologia molecolare e biotecnologie, Nektarios Tavernarakis: “Heal-Link è vitale per le università, che raramente dispongono di fondi per abbonamenti a riviste istituzionali”.

I costi del portale erano in parte a carico del governo greco, in parte coperti dai fondi regionali di sviluppo dell’Unione europea. Una portavoce di Heal-Link, dopo aver confermato le difficoltà, ha commentato che “ora con tutto quello che sta succedendo in Grecia, non possiamo davvero prevedere cosa accadrà”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione