“Non sono sicuro che la Giulia si chiamerà Giulia”, aveva detto Sergio Marchionne al Salone di Ginevra di marzo, rispondendo ai giornalisti che avevano informalmente battezzato così il nuovo modello Alfa Romeo. Con un nome che, seppure non ufficiale, era sufficientemente realistico ed evocativo. Ma se non si chiamerà Giulia, come? Tutti a chiederselo. Forse con un nome adatto a festeggiare i 105 anni di storia del marchio? Oppure uno di fantasia, facilmente comprensibile anche all’estero, soprattutto negli Stati Uniti, dove l’Alfa sogna un ritorno in grande stile?
Alla fine Marchionne s’è comportato come un padre indeciso, che si rassegna a scegliere per l’ultima nata il nome della nonna. Giulia, appunto. Una simile esitazione s’era vissuta anche con la Giulietta del 2010: fino all’ultimo doveva chiamarsi Milano, tant’è vero che i primi giornalisti che scaricarono le foto ufficiali dal sito stampa trovarono quelle di una Giulietta che in coda portava scritto il nome del capoluogo lombardo.
Non che il nome sia tutto, sia chiaro, ma quando si tratta di vendere prodotti industriali ci sono formule che funzionano meglio di altre. E visto che la presentazione stampa di Arese condotta dal numero uno Harald Wester era un continuo riferimento alla tradizione del marchio, non si capisce perché all’Alfa Romeo abbiano abbandonato le sigle (147, 156, 159) e i toponimi (Milano, appunto, e MiTo, che non avrà un’erede), ma ancora non si decidano a sposare con entusiasmo le denominazioni storiche. Potrebbero essere un punto d’orgoglio, le fanno sembrare un ripiego.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez