Il mondo FQ

Pininfarina, “l’indiana Mahindra tratta per comprare la società di design auto”

Secondo l'agenzia Bloomberg la chiusura dell'accordo di acquisizione è vicina. La storica azienda torinese collabora già con il produttore di Mumbai nello sviluppo di suv e per il gruppo ha disegnato il prototipo di auto sportiva elettrica Halo
Commenti

Il produttore indiano di Suv Mahindra & Mahindra è in trattativa per acquistare Pininfarina, la società torinese di ingegneria e di design automobilistico. Lo riporta il sito di Bloomberg, citando fonti vicine alla vicenda secondo cui ci sono state “settimane di colloqui” e ora la chiusura dell’accordo è vicina. In Borsa le azioni della storica azienda fondata nel 1930 hanno reagito mettendo a segno un rialzo di oltre il 10%. Con il risultato che il titolo quota ora 4,5 euro, il valore massimo dall’aprile del 2014.

Un portavoce dell’azienda, interpellato dall’agenzia, ha rifiutato di commentare le indiscrezioni limitandosi a dichiarare che Mahindra è “un cliente” e le due compagnie “sono in buoni rapporti”. Pininfarina infatti lavora già con Mahindra allo sviluppo di suv e ha disegnato per l’azienda indiana il prototipo di auto sportiva elettrica Halo, presentato al Salone di Nuova Delhi l’anno scorso.

La società piemontese ha disegnato più di 100 modelli di Ferrari, tra cui la Testarossa, ma anche la mitica Alfa Romeo Giuletta Spider degli anni Cinquanta. Oggi non produce più auto con il proprio marchio. Nel 2009 ha ceduto a Finpiemonte il centro di verniciatura di Grugliasco e nel 2011 ha annunciato la chiusura dell’ultimo stabilimento produttivo, quello di San Giorgio Canavese. Rimangono attivi il Centro stile e ingegneria di Cambiano e la galleria del vento di Grugliasco. Il fondatore Sergio Pininfarina è scomparso nel 2012 e ora a guidare l’azienda è il figlio Paolo.

 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione