Il mondo FQ

Jobs act, nella crisi del Pd Bersani torna ad essere leader della minoranza

L'ex segretario "scende in campo" per parlare di lavoro e articolo 18. E anche per ribadire che "Renzi governa col suo 25%". “E’ l’unico fra la vecchia guardia ad avere una credibilità”, spiega un suo fedelissimo. E altri colleghi dem confidano nella "presa del Nazareno". Attesa per la direzione del 29 settembre
Commenti

Bersani vuole prendersi la titolarità di questa minoranza pur nella difficoltà dei nuovi posizionamenti che si sono verificati nel partito e nel governo“. La voce circola in Transatlantico, e rimanda all’attivismo di questi giorni dell’ex segretario del Pd. Perché Pier Luigi Bersani è tornato ad essere il leader della minoranza di Largo del Nazareno. Una minoranza dilaniata che si riunisce dalla mattina alla sera per trovare “un senso a questa storia”, scherza qualcuno fra i parlamentari. Con Roberto Speranza, ex fedelissimo del segretario e protagonista della campagna elettorale delle primarie del 2012 ormai convertito al renzismo, e con Alfredo D’Attorre a pungolare la riforma del Jobs Act targata Renzi-Sacconi. Una storia, insomma, quella degli ultimi sei mesi, segnata dal protagonismo del premier-segretario che non ha lasciato scampo agli sconfitti del congresso dell’otto dicembre scorso.

Ma oggi si discute di lavoro, di Jobs Act, di articolo 18. Temi che nel corso degli ultimi cinquant’anni hanno contraddistinto la sinistra italiana. Ecco perché è sceso in campo Bersani, il rappresentante più autorevole della “ditta” ancora applauditissimo alle feste dell’Unità, “l’unico in grado di farci ragionare, di darci visibilità, e di far ragionare Matteo”. Ed è per questo che in Transatlantico dal Pd si chiedono dove sia, cosa dica, o “se verrà alla riunione della minoranza”. In Parlamento tira le fila e non solo dei bersaniani, manco fosse ancora il segretario. “E’ l’unico fra la vecchia guardia ad avere una credibilità”, spiega un suo fedelissimo. Del resto, “uno come Pier Luigi è più difficile zittirlo nel modo in cui fanno con D’Alema”. La sua forza, si lascia scappare una fonte autorevole che preferisce restare anonima, è anche “il gruppo parlamentare disegnato su misura con gli sherpa del ‘tortello magico’ (i fedelissimi Nico Stumpo, Maurizio Migliavacca, Davide Zoggia, ndr) in cui parecchi sono stati eletti per chiamata diretta senza primarie. E infatti gli riconoscono praticamente l’elezione da deputato o da senatori”.

Raccontano a ilfattoquotidiano.it che in questi giorni Pier Luigi starebbe incontrando uno per uno i rappresentanti delle varie minoranze Pd. Cuperlo, Bindi, Fioroni, Civati. E per ultimo anche Enrico Letta, il vice-segretario poi divenuto premier che lo ha accompagnato nei famosi 5o giorni in cui Bersani tentò di far nascere il governo del “cambiamento” con il M5s. Incontri non nel segno dell’antirenzismo ma per tratteggiare una roadmap da oggi alla legge di stabilità. Per l’ex segretario del Pd il Jobs Act è sì una priorità ma è collegata ai grandi temi economici e alla manovra.

Tanto per fare un esempio – ha detto l’ex segretario a margine di una iniziativa a Perugia – “noi discutiamo giustamente di allargare il sistema degli ammortizzatori ma non sappiamo ancora che legge di stabilità avremo. Quindi una cosa sensata ad esempio nelle prossime discussioni, a cominciare dalla nostra Direzione, è di discutere tutte e due le cose, della legge di stabilità e del tema del lavoro. Abbiamo davanti problemi immediati molto seri”. E la direzione del prossimo 29 settembre, quella sul Jobs Act dove la sinistra democrat dovrebbe giocare la battaglia finale sull’articolo 18, potrebbe essere l’occasione in cui “Pier Luigi” tornerà a parlare davanti al partito. “Se a differenza delle altre volte ci sarà un dibattito, proverà responsabilmente, come è nella sua corde, ad indicare le priorità da affrontare”, dicono a ilfattoquotidiano.it. Una strategia, riferiscono dal mondo renziano, che nasconderebbe il vero obiettivo della galassia bersaniana: “La presa di Largo del Nazareno”. Del resto, parola di Bersani, “Renzi governa con il mio 25 per cento. Dovrebbe avere più rispetto”.

Twitter: @GiuseppeFalci

 

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

C'era una volta la Sinistra

di Antonio Padellaro e Silvia Truzzi 12€ Acquista

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione