Dopo il dietro front sul trasferimento di 500 operai cassintegrati da Mirafiori alla Maserati di Grugliasco, Sergio Marchionne torna a usare il pugno di ferro. E i lavoratori rispondono con la proclamazione di un nuovo sciopero. Martedì quattro operai in cig hanno ricevuto dal Lingotto una lettera di licenziamento per motivi disciplinari. L’azienda, secondo il Comitato di lotta cassintegrati e licenziati Fiat legato ai Cobas, contesta la loro partecipazione alle manifestazioni organizzate il 5 e 10 giugno davanti al polo logistico di Nola per chiedere il ritorno a Pomigliano degli oltre 300 lavoratori distaccati dal 2008 e da allora in cassa integrazione. Proteste durante le quali sono comparsi un manichino impiccato con la foto dell’amministratore delegato incollata al posto del volto e una finta bara, a inscenare una veglia funebre. Un modo, sostengono gli operai, per ricordare i suicidi e tentati suicidi di alcuni lavoratori in cassa integrazione e gli incidenti sul lavoro avvenuti in azienda. Ma secondo Fiat quelle scene, avvenute “alla presenza di giornalisti e fotografi di varie testate che ne hanno dato ampia diffusione”, integrano “un’intollerabile (sic) incitamento alla violenza” e “costituiscono una palese violazione dei più elementari doveri discendenti del rapporto di lavoro”. Non solo: hanno “provocato gravissimo nocumento morale all’azienda ed al suo vertice societario”. Di qui la decisione di licenziare per giusta causa i quattro dipendenti. Quelli che, stando alla lettera, hanno materialmente allestito il finto patibolo e il finto funerale.
Insieme a loro ha ricevuto una lettera di contestazione anche Mimmo Mignano, ex lavoratore del Giambattista Vico che è già in causa con l’azienda per altri due licenziamenti avvenuti nel 2006 e 2007. La sentenza del tribunale di Nola è attesa per il 17 luglio. Fiat, nella missiva recapitata martedì, lo informa che nel caso il giudice gli riconosca il diritto al reintegro verrà nuovamente lasciato a casa per i fatti di giugno.
Subito dopo aver avuto notizia delle decisioni aziendali il Comitato ha annunciato nuove proteste a Pomigliano, chiedendo anche alla Fiom di aderire. Per mercoledì sono state proclamate due ore di astensione dal lavoro (dalle 13 alle 15) e dalle 12 si terrà un presidio davanti ai cancelli dello stabilimento.
L’annuncio arriva mentre Fiat è impegnata con i sindacati in una difficile trattativa per il rinnovo del contratto, che si è arenata il 10 giugno sul “nodo” dell’aumento di stipendio una tantum chiesto dai rappresentanti dei lavoratori. Il 19 giugno, poi, Marchionne avrà inviato a tutti i dipendenti del gruppo un’altra missiva in cui definiva “incomprensibile, irrazionale e ingiustificata” la scelta di un gruppo di operai della Maserati di scioperare per protesta contro l’introduzione, da settembre, del 12esimo turno di lavoro.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez