Il mondo FQ

Renzi, a braccetto col degradato

Icona dei commenti Commenti

Il cavaliere che non è più cavaliere è come un generale degradato sul campo con sommo disonore. Nelle antiche cerimonie militari venivano tolti al condannato le spalline, i bottoni, i simboli di grado e i distintivi. Le medaglie venivano piegate e buttate per terra insieme al copricapo. E al termine gli veniva tolta la giubba e spaccata la sciabola.

Ora, immaginiamo che dopo questa cerimonia umiliante l’ex generale riprenda come se niente fosse la guida del suo esercito tra acclamazioni e squilli di fanfara. E che inopinatamente il comandante nemico gli si faccia incontro con intenzioni tutt’altro che bellicose. E che anzi dopo averlo omaggiato si riunisca con lui sotto una tenda per concordare ambiziose strategie e unire le rispettive truppe in un fronte comune con le artiglierie e tutto il resto. Una scena grottesca, paradossale degna di un film di Woody Allen, ma che in Italia è pura realtà quotidiana.

Non occorreva disarcionare Berlusconi per rendersi conto della sua condizione di pregiudicato per reati fiscali infamanti. E ci voleva la comicità involontaria della Federazione dei Cavalieri del lavoro per annunciare la conclusione dell’ “iter previsto” dopo otto mesi dalla sentenza della Cassazione, neanche avessero dovuto sgravare un pargolo. E non parliamo dell’ “autosospensione”, come se il cavaliere fosse divenuto ex per sua gentile concessione e non per evidente indegnità. Ma per il generale Renzi tutto va per il meglio e se anche al suo ex nemico hanno strappato le mostrine e spezzato la spada fa niente, vorrà dire che per consolarlo gli regalerà la maglia di Cuadrado. Ma il turbopremier si difende dicendo che deve comunque fare i conti con un signore che, degradato o meno, continua a essere votato da milioni di cittadini.

E se, al contrario, a riabilitare il reo e a restituirgli l’onore che non merita fosse proprio l’eterno cinismo italiota furbesco, accomodante incapace di dire: io con quello non ci parlo. Che poi sarebbe l’unico modo per costringere il disarcionato a raccogliere la giubba infangata e a tornarsene a casa per sempre.

Dal Fatto Quotidiano del 20 marzo 2014 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione