Trent’anni fa tutto il mondo vide il primo Macintosh. La macchina bella e rivoluzionaria di Jobs e dei suoi amici, per la prima e unica volta fu presentata il 21 gennaio 1984 in un memorabile spot di Ridley Scott durante il Superbowl, come si confà a un prodotto che sa di entrare nella storia ancora prima che nelle case dei consumatori. Il 25 gennaio fu poi ufficialmente svelato. La fotografia che è vedete è quella del mio primo (1985). Una valanga di ricordi e di emozioni si accavallano, sentimenti e sensazioni che abbiamo scordato.
La tribù dei Macintosh era una minoranza. Il mio era costato uno sproposito. La banca mi aveva fatto un piccolo credito sullo stipendio et voilà il Mac era entrato a casa mia. Un’amica che allora lavorava in un centro di calcolo a schede perforate, mi aveva detto: “guarda c’è un computer che fa per te, che non capisci niente di informatica”. Il Mac era veramente sexy, parlava al cuore e agli istinti ancor prima che alla ragione.
Forse dirò cose risapute. Ricordo quanto nell’ambiente di lavoro il mac non solo era guardato con sospetto, ma avversato. Andavo all’estero, in altre università e vedevo aule dedicate al Mac, da noi niente, o il dos, l’Ibm, o morte. Ti dicevano: “non è compatibile”. Così risolvevano in Italia il problema del progresso tecnologico. Perfino l’Olivetti clonava e nulla più…
Nel 1984 il Mac già faceva quello che i suoi concorrenti avrebbero fatto solo dieci anni dopo e forse peggio. La prima versione di Microsoft Word non a caso era nata solo per il Mac. Più che il suo trionfo, dal punto di vista della storia della tecnologia e dello sviluppo economico è però interessante il suo insuccesso.
Persino alla Apple non capirono l’importanza del prodotto che avevano sviluppato e cacciarono Jobs, perdendo un vantaggio competitivo e tecnologico astrale. Figuriamoci se avessero potuto capirlo i consumatori. Al ritorno del fondatore della Apple (1997), più che dalla tecnologia il pubblico fu convinto dal design e dalla forma, dalle apparenze più che dalla sostanza.
Poi abbiamo avuto l’iPad e l’iPhone e il mondo è cambiato del tutto. Forse il pubblico che oggi compra Apple è lo stesso che una volta preferiva Microsoft e ti diceva che non è compatibile. Chi lo sa. Ma non importa un’idea ha vinto, anzi ha stravinto. L’idea che la tecnologia è dalla parte della gente. Un’idea in anticipo, decisamente avanti, molto avanti. Un’idea che ancor oggi, se uno ha il coraggio di guardare le cose come sono, ci dà la misura dell’arretratezza del nostro Paese, della sua scarsissima propensione a cogliere le novità dei nostri tempi.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez