Il presidente cinese è appena uscito a testa alta da una due giorni informale con la sua controparte americana. Mentre i due si confrontavano su come non pestarsi i piedi nel nuovo ordine mondiale bipolare, la stampa occidentale attacca l’amministrazione Obama su quello che è sempre stato il suo fiore all’occhiello: privacy e diritti civili. Scoop del Guardian: l’Agenzia per la sicurezza nazionale (Nsa) ha raccolto e conservato telefonate e messaggi di centinaia di milioni di americani. E, pare, lo abbia fatto con l’aiuto delle più importanti aziende internet del paese. Edward Snowden, la fonte, si è rifugiato a Hong Kong perché – ha dichiarato – la città ha “una lunga tradizione di libertà di espressione”. Ma i membri del Congresso hanno già chiesto l’estradizione e l’accordo c’è. È stato siglato tra Hong Kong e Stati Uniti nel 1997, quando la città è stata restituita alla Cina.
Ma la Repubblica Popolare, che con gli Usa non ha nessun trattato di estradizione, all’epoca aveva imposto una clausola. La Rpc ha diritto di veto nel caso in cui la persona in questione “è collegata alla (sua) difesa, politica estera o è essenziale per l’interesse pubblico o la linea politica”. Certo, oggi la Cina non avrebbe nessuna voglia di inimicarsi apertamente gli Stati Uniti, ma Snowden – come consigliano diversi analisti di Hong Kong – potrebbe chiedere asilo politico. Per Xi Jinping un caso di diritti civili in cui la Cina garantisce asilo a un americano sarebbe veramente un colpo da maestro.
Il Fatto Quotidiano, 11 Giugno 2013
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez