Sarebbe bello se il primo provvedimento di questo parlamento (il primo con il M5S) fosse una legge seria contro i privilegi ingiusti.
Infatti, in questo periodo si parla molto di privilegi dei parlamentari, i primi con i quali i nuovi cittadini eletti nelle fila dei senatori e dei deputati dovranno confrontarsi. Ma nei meandri della pubblica amministrazione si celano moltissimi altri privilegi, alcuni dei quali sconosciuti ai più, e rispetto ai quali sarebbe doveroso intervenire quanto prima, per rispetto nei confronti di tutti coloro che della crisi risentono davvero e sono costretti a fare enormi sacrifici.
Ne cito solo alcuni, augurandomi che tutti (cittadini, tecnici e personale amministrativo) vogliano collaborare a segnalare i privilegi di cui sono a conoscenza: il primo passo è una informazione ed una pubblicità completa e trasparente. Ecco una prima lista:
1) le propine (emolumenti) degli avvocati dello Stato: tale categoria percepisce già lo stipendio equiparato a quello di magistrato, pur non essendo tali, non paga per uffici e strutture (in quanto pubblici dipendenti) e, oltre a tutto ciò, prende anche una sostanziosa parte degli importi che i giudici liquidano in caso di vittoria. Insomma, se perdono paga lo Stato (cioè noi), se vincono paga ancora lo Stato, ma direttamente a loro.
2) il carico di lavoro dei magistrati amministrativi. Da poco vige anche un divieto espresso di lavorare di più, ma allo stesso tempo vengono autorizzate decine e decine di incarichi ogni anno dall’organo di autogoverno della magistratura amministrativa
3) la presenza in ufficio dei giudici amministrativi, che vanno in ufficio … due giorni al mese! Loro si difendono dicendo che lavorano a casa, con un carico enorme. Avendo fatto quel lavoro ed avendo denunciando da sempre che non è vero, mi permetto di fare una proposta: almeno 4 giorni a settimana in ufficio, per almeno 8 ore (con cartellino e tornelli) e almeno 3 udienze a settimana, come fanno i giudici ordinari.
4) l’indennità giudiziaria di avvocati dello Stato e magistrati amministrativi: i giudici penali ed i pubblici ministeri ricevono minacce, vivono scortati, hanno una vita fortemente condizionata dal loro ruolo, specie nelle regioni del sud. È giusto che abbiano una indennità per la funzione. Non altrettanto per i giudici amministrativi, che fruiscono di questa indennità senza alcuna ragione.
5) il ricco stipendio aggiuntivo che si sono autoattribuiti i membri del Consiglio di presidenza della Giustizia Amministrativa, con una mera delibera interna.
6) unificazione delle strutture e degli uffici giudiziari e divieto di affittare palazzi storici da destinare a sedi dei magistrati amministrativi e degli avvocati dello Stato.
7) un tetto massimo onnicomprensivo per gli stipendi pubblici, senza eccezioni di sorta, sul modello svizzero.
8) un tetto massimo di guadagno per i notai, che sono pur sempre pubblici ufficiali.
9) riduzione dello stipendio del Primo presidente della Corte di Cassazione (che prende circa il triplo della media dei magistrati): così si eviterà la favola che gli stipendi dei parlamentari (e di molti altri) sono parametrati a quelli dei magistrati, mentre sono invece parametrati a quello dell’unico magistrato super-pagato
10) i doppi, tripli e quadrupli incarichi “extra” presso pubbliche amministrazioni da parte di avvocati di Stato, magistrati amministrativi e magistrati della Corte dei Conti, che per legge devono difendere o decidere sulle cause delle amministrazioni: mai conflitto di interesse è stato più evidente.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez