Usain Bolt ancora protagonista alle Olimpiadi di Londra. Il fulminante campione jamaicano ha condotto la sua squadra alla vittoria. Medaglia d’oro e record del mondo in 36”84, al secondo posto gli Stati Uniti e infine medaglia di bronzo a Trindida e Tobago, dopo la squalifica per il Canada. Bolt ha già vinto la medaglia d’oro nei 100 metri e nei 200 entrando di fatto nella leggenda dell’atletica, dei giochi olimpici e dello sport. E’ la sua terza medaglia a Londra 2012.
Gli Stati Uniti hanno incassato il successo, il secondo, nella staffetta femminile. Le “ragazze” della 4×400 bloccano il timer su 3’16”88. A seguire la Russia e medaglia di bronzo per la Jamaica. Nella finale degli 800 metri la medaglia d’oro è andata alla Russia con Mariya Savinoma che a partire dai 600 metri ha iniziato una volata che ha lasciato dietro la sudafricana. La russa, con 1’56″19 ha preceduto Caster Semenya, medaglia d’argento, e la connazionale Ekaterina Poistogova, vincitrice del bronzo. Nella giornata dell’atletica è stata assegnata anche la medaglia nei 5000 metri maschili vinta da Mohamed Farah. Il britannico, con 13’41″66, ha preceduto gli etiopi Dejen Gebremeskel, medaglia d’argento, e Yenew Alamirew, vincitore del bronzo.
Doppietta della Russia nella marcia 20 km femminile alle Olimpiadi di Londra. Elena Lashmanova ha vinto la medaglia d’oro trionfando in 1h25’02”, nuovo record mondiale, davanti alla connazionale Olga Kaniskina, argento in 1h25’09”. Bronzo alla cinese Shenjie Qieyang (1h25’16“). L’azzurra Elisa Rigaudo si è piazzata settima (1h27’36“). Il risultato della Lashmanova fa il paio con quello stamane, nella 50 km maschile, di Sergey Kirdyapkin. Quella che sarebbe dovuta essere la gara dell’italiano Alex Schwazer, fuori dai Giochi Olimpici perché trovato positivo all’Epo. Il ceco David Svoboda ha vinto la medaglia d’oro nel pentatlon moderno. Il cinese Cao Zhongrong ha vinto la medaglia d’argento, l’ungherese Adam Marosi si è aggiudicato il bronzo.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez