Le cene con Nicole Minetti potrebbero costare qualche grana al sostituto procuratore di Milano Ferdinando Esposito. Il magistrato rischia infatti di incorrere in un’azione disciplinare per la frequentazione con la consigliera regionale del Pdl. La Minetti è imputata con Lele Mora ed Emilio Fede per il caso Ruby e nei suoi confronti si ipotizzano i reati di induzione e favoreggiamento della prostituzione anche minorile.
Come si è appreso in serata da fonti del Csm, ieri la prima commissione del Consiglio superiore della magistratura ha archiviato la pratica aperta sulle cene del pm Esposito. Palazzo dei Marescialli, infatti, non era competente ad adottare provvedimenti sul caso poiché risultavano “già informati i titolari dell’azione disciplinare”. Il Csm aveva ricevuto un esposto dal procuratore capo di Milano Edmondo Bruti Liberati, ma ha ritenuto che non vi fosse una sua competenza per l’adozione di eventuali provvedimenti.
Adesso l’iniziativa tocca, eventualmente, al procuratore generale della Cassazione Gianfranco Ciani e al Guardasigilli Paola Severino, a cui, appunto, spetta la titolarità sul piano dell’azione disciplinare. Ferdinando Esposito è il nipote dell’ex procuratore generale della Suprema Corte, Vitaliano Esposito. Il pm non si occupa della vicenda Ruby ma le cene con la Minetti potrebbero non essere ritenute “opportune” e costargli ugualmente una sanzione disciplinare.
Proprio pochi giorni fa, l’11 maggio, Nicole Minetti si è presentata in aula a sorpresa, al processo, e in prima fila ha ascoltato la testimonianza della sua ex amica Melania Tumini che a fine estate di due anni fa proprio lei aveva invitato ad Arcore. Un po’ di imbarazzo? Le era stato chiesto in una pausa del dibattimento. “No assolutamente, imbarazzo no” aveva risposto lei.
Sostieni ilfattoquotidiano.it: mai come in questo momento abbiamo bisogno di te.
In queste settimane di pandemia noi giornalisti, se facciamo con coscienza il nostro lavoro,
svolgiamo un servizio pubblico. Anche per questo ogni giorno qui a ilfattoquotidiano.it siamo orgogliosi
di offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti: notizie, approfondimenti esclusivi,
interviste agli esperti, inchieste, video e tanto altro. Tutto questo lavoro però ha un grande costo economico.
La pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre dei ricavi limitati.
Non in linea con il boom di accessi. Per questo chiedo a chi legge queste righe di sostenerci.
Di darci un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana,
fondamentale per il nostro lavoro.
Diventate utenti sostenitori cliccando qui.
Grazie
Peter Gomez
GRAZIE PER AVER GIÀ LETTO XX ARTICOLI QUESTO MESE.
Ora però siamo noi ad aver bisogno di te.
Perché il nostro lavoro ha un costo.
Noi siamo orgogliosi di poter offrire gratuitamente a tutti i cittadini centinaia di nuovi contenuti ogni giorno.
Ma la pubblicità, in un periodo in cui l'economia è ferma, offre ricavi limitati.
Non in linea con il boom accessi a ilfattoquotidiano.it.
Per questo ti chiedo di sostenerci, con un contributo minimo, pari al prezzo di un cappuccino alla settimana.
Una piccola somma ma fondamentale per il nostro lavoro. Dacci una mano!
Diventa utente sostenitore!
Con riconoscenza
Peter Gomez