Il mondo FQ

Le rassicurazioni di Monti: “La crisi è passata ora possiamo rilassarci”

Il presidente del Consiglio conclude il suo tour asiatico con un lungo discorso davanti a una platea di oltre duemila persone. E rilancia la solidità dell'Italia e dei suoi fondamentali economici
Commenti

La crisi è passata. Ora ci si può rilassare. Mario Monti si congeda così dal suo tour cinese. Davanti a una platea di oltre duemila delegati e personaggi del calibro del vice primo ministro cinese Li Keqiang e del premier pakistano Gilani, il presidente del Consiglio ha fatto una lunga analisi della crisi. Ha ricordato la “preoccupazione” internazionale per la crisi dell’Eurozona e l’attenzione con cui si osservava il suo governo, visto con un “misto di apprensione e speranza”, perché l’Italia “era osservata come una possibile fiamma nell’incendio” della zona euro, nonostante la situazione dei “fondamentali economici” fosse “sostanzialmente solida” anche a novembre.

Monti ha quindi ricordato le riforme strutturali, il consolidamento di bilancio, le liberalizzazioni, la riforma delle pensioni e quella del lavoro. Parlando di “sostegno inusuale e non convenzionale da parte dei partiti e di un largo sostegno della pubblica opinione”. Ha quindi riferito quanto avvenuto a livello europeo, “Abbiamo lavorato duro specialmente verso la Germania per un innalzamento e rafforzamento dei firewall’contro il contagio. ‘Siamo stati molto tedeschi nell’applicazione della disciplina di bilancio, ma eravamo più vicini alle preoccupazioni di Stati Uniti, Asia e Fmi nel chiedere con urgenza all’Europa di agire collettivamente per meglio equipaggiarsi contro le crisi finanziarie”.

E alla fine, grazie al “passo credibile” dal punto di vista del consolidamento di bilancio, “i tassi di interesse hanno cominciato a scendere” e con essi lo spread. Fatto questo, ha proseguito il premier, abbiamo iniziato a lavorare per rilanciare la crescita, non solo in Italia con le riforme strutturali, ma anche in Europa insistendo “ancora una volta ßparticolarmente con la Germania” perchè fosse cambiato il mix di politiche europee, non tramite le spese di bilancio, ma favorendo il mercato interno Ue.

Monti ha concluso con una rassicurazione, tesa a far tornare gli investimenti asiatici in Europa e Italia. “Abbiamo due indicatori per verificare il successo della nostra politica uno è certamente lo spread, l’altro è quanto saranno interessate le imprese cinesi, finanziarie e industriali, all’Italia”. Infine, ha aggiunto, “lasciatemi osservare che la crisi dell’Eurozona c’è stata ma credo sia superata”. Per concludere così: “Sono volato in Asia subito, dopo il varo del pacchetto di riforme, per chiedervi di rilassarvi un pò circa la crisi dell’Eurozona” anche in considerazione del “più solido sentiero imboccato dall’Italia”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione