Il mondo FQ

Ucraina, la diretta – Il governo Uk darà armi con uranio impoverito. Ira di Mosca. Gli Usa: “Cina-Russia vogliono un mondo con loro regole”

Commenti
In Evidenza

Xi e Putin chiedono “dialogo responsabile, no a nuova tensioni”

Cina e Russia “chiedono di fermare tutte le mosse che portano a tensioni e al protrarsi dei combattimenti per evitare che la crisi peggiori o addirittura vada fuori controllo”. Lo scrive su Twitter la portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Hua Chunying, sulla dichiarazione Xi-Putin. Le parti “si oppongono a sanzioni unilaterali non autorizzate dal Consiglio di Sicurezza dell’Onu”. Per risolvere la crisi ucraina si devono “rispettare le legittime preoccupazioni di sicurezza di tutti i Paesi, prevenire scontri tra blocchi ed evitare di alimentare il fuoco”. Il “dialogo responsabile è il modo migliore” per soluzioni adeguate.

Momenti chiave

    • 21:04

      Usa: “Putin ha risorse scarse, tregua lo avvantaggia”

      Putin “ha difficoltà di risorse belliche, un cessare il fuoco congelerebbe la linea del fronte dandogli tempo e modo di riorganizzarsi”: lo ha ribadito il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale Usa John Kirby.

    • 20:55

      Usa: “Da Xi-Putin nulla che porti alla fine della guerra”

      Finora la Casa Bianca non ha sentito nulla da Putin e Xi che induca gli Usa a credere che la guerra in Ucraina finirà presto: lo ha detto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale Usa John Kirby.

    • 20:42

      Usa: da Cina materiale dual use a Mosca

      Alcune società cinesi hanno fornito materiale ad uso duale (militare e civile) alla Russia: lo ha detto il portavoce del Consiglio per la sicurezza nazionale Usa John Kirby.

    • 20:41

      Usa: “Cina e Russia vorrebbero mondo con loro regole”

      La Cina e la Russia vorrebbero vedere il mondo giocare con le loro regole: lo ha detto il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale Usa John Kirby, aggiungendo che non definirebbe la relazione tra i due Paesi come un’alleanza. Ieri l’aveva definita “un matrimonio di interessi”.

    • 20:39

      Usa: “La Cina non ha posizione imparziale”

      La Cina non ha una posizione imparziale sulla guerra in Ucraina e se vuole giocare un ruolo costruttivo dovrebbe sollecitare la Russia a mettere fine al conflitto: lo ha detto il portavoce del consiglio per la sicurezza nazionale Usa John Kirby, aggiungendo che rispettare la carta Onu significa che Mosca deve ritirarsi da tutta l’Ucraina.

    • 19:07

      Il retroscena sui proiettili all’Ucraina

    • 18:39

      Zelensky: “Invitato Cina al dialogo, attendo risposta”

      Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha detto di aver “invitato” la Cina al dialogo e di “aspettare una risposta”, mentre il suo omologo cinese Xi Jinping è a Mosca per suggellare la sua alleanza con Vladimir Putin. “Abbiamo offerto alla Cina di diventare un partner nell’attuazione della formula di pace. Abbiamo trasmesso la nostra formula su tutti i canali. Vi invitiamo al dialogo. Aspettiamo la vostra risposta”, ha detto Zelensky in una conferenza stampa, aggiungendo di “ricevere segnali, ma niente di concreto” in questa fase.

    • 18:23

      Usa accelerano sui Patriot a Kiev

      Gli Usa accelerano non solo sugli Abrams ma anche sui Patriot a Kiev. Lo riferisce una fonte del Pentagono alla Cnn, secondo cui due sistemi di difesa missilistica Patriot, uno americano e l’altro costruito in Germania, saranno dispiegati in Ucraina nelle prossime settimane. Nel frattempo un gruppo di 65 soldati ucraini completerà nei prossimi giorni il suo addestramento a Fort Skill, Oklahoma, e poi sarà trasferito in Europa per ulteriore ‘training’.

    • 18:20

      Russia-Cina: “Usa minano sicurezza globale”

      La Russia e la Cina accusano gli Stati Uniti di “minare” la sicurezza globale con l’obiettivo di “garantirsi un vantaggio militare”. Lo si legge nella dichiarazione congiunta dopo gli incontri tra Xi Jinping e Vladimir Putin a Mosca. Nella nota si esprime anche “grande preoccupazione” per il “rafforzamento dei legami della Nato con i paesi della regione Asia-Pacifico su questioni militari e di sicurezza”. 

    Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti