Putin: “Esercito non permetta di usare civili come scudi”
“Esorto l’esercito ucraino a non permettere che civili e individui vengano usati come scudi umani”. Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin.
Momenti chiave
“Esorto l’esercito ucraino a non permettere che civili e individui vengano usati come scudi umani”. Lo ha dichiarato il presidente russo, Vladimir Putin.
“Penso che, se non ci saranno sorprese, sì Vladimir Putin e Sergej Lavrov saranno nella lista” dei soggetti sottoposti a sanzioni da parte dell’Ue per l’invasione dell’Ucraina. Lo conferma l’Alto Rappresentante Josep Borrell, a margine del Consiglio Affari Esteri a Bruxelles. “La decisione verrà presa dal Consiglio tra poco – aggiunge il politico spagnolo – è un atto legale che il Consiglio adotterà dopo una lunga discussione. Ieri il Consiglio Europeo ha discusso di questo, ma visto che non c’era un chiaro consenso, mi ha incaricato di trovare una soluzione”.
Il Comitato Esecutivo del Cio “esorta tutte le federazioni sportive internazionali a trasferire o cancellare i loro eventi sportivi attualmente pianificati in Russia o Bielorussia. Dovrebbero tenere conto della violazione della Tregua olimpica da parte dei governi russo e bielorusso e dare priorità assoluta alla sicurezza e alla protezione degli atleti. Lo stesso Cio non ha in programma eventi in Russia o Bielorussia”. È quanto si legge in una nota dello stesso Comitato Olimpico Internazionale. Inoltre, il Comitato Esecutivo “sollecita che nessuna bandiera nazionale russa o bielorussa sia esposta e nessun inno russo o bielorusso sia suonato in eventi sportivi internazionali che non fanno già parte delle rispettive sanzioni dell’Agenzia mondiale antidoping (Wada) per la Russia”.
Per tre mesi, funzionari dell’amministrazione Biden hanno avuto una mezza dozzina di incontri con alti funzionari cinesi – di cui l’ultimo mercoledì – presentando informazioni sulle truppe russe ammassate intorno all’Ucraina e “supplicando” un intervento anti-invasione. Il New York Times, citando funzionari Usa, scrive che ogni volta la parte cinese – inclusi ministro degli Esteri e ambasciatore negli Usa – respinse gli appelli, mostrando scetticismo. A dicembre, gli Usa capirono che Pechino aveva condiviso le informazioni con Mosca citate come tentativo Usa di seminare discordia e che la Cina non avrebbe fermato i piani russi.
L’ex presidente ucraino Petro Poroshenko, intervistato dalla Cnn, è apparso in diretta tv imbracciando un Ak-47. “Per quanto tempo pensate di poter resistere?”, ha chiesto il giornalista americano. “Per sempre”, la risposta di Poroshenko che, insieme alla forze di difesa civili, si è fatto passare un kalashnikov imbracciandolo in diretta tv.
Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, chiede agli abitanti della capitale ucraina a fare scorte di acqua, generi alimentari e beni di prima necessità mentre i russi stringono su Kiev. “Fate scorte di acque, cibo e beni di prima necessità – ha detto in dichiarazioni riportate da Ukrinform – Preparate vestiti caldi e coperte da portare nei rifugi”.
Nella conversazione telefonica di oggi con Vladimir Putin, il presidente cinese Xi Jinping ha sottolineato “l’inammissibilità dell’uso di sanzioni illegittime per servire gli interessi egoistici di alcuni Paesi”. Lo riferisce il Cremlino, citato dalla Tass, aggiungendo che il colloquio ha confermato “l’identità degli approcci di principio verso le questioni chiave a livello internazionale”.
Secondo l’agenzia navale moldava, la petroliera Millennial Spirit, battente bandiera della Moldavia, è stata colpita da un missile vicino al porto ucraino di Odessa. Due membri dell’equipaggio sono stati gravemente feriti. Lo riporta Sky News. Il missile di provenienza sconosciuta ha colpito il Millennial Spirit in “acque neutral”. A bordo “è scoppiato un incendio” e “le attrezzature e le scialuppe di salvataggio sono state distrutte”. L’equipaggio “ha lasciato la nave solo con giubbotti anti proiettili”.
Sono tornate a suonare le sirene dell’allarme antiaereo a Kiev. Lo riferiscono i media locali.