Il mondo FQ

La Turchia blocca l’accesso a Instagram: “Censura i messaggi di cordoglio per l’uccisione del leader di Hamas Haniyeh”

Commenti

La Turchia ha bloccato l’accesso al social network Instagram. Lo ha reso noto, questa mattina, l’Autorità turca per le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (Btk): “Instagram.com è stato bloccato con una decisione in data 02/08/2024”, questo il post condiviso sul sito web senza, però, specificare il motivo o la durata del divieto. Molti utenti, residenti in Turchia, hanno riferito su X di non poter aggiornare il proprio feed sulla piattaforma Meta. Non è la prima volta che Ankara blocca l’accesso ai social: all’inizio dell’anno scorso, infatti, lo aveva fatto con X in seguito al proliferare delle proteste sui ritardi nei soccorsi ai terremotati vittime del sisma nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 2023. Secondo un rapporto di Free Web Turkey sulla censura di Internet, nel 2023 la Turchia ha bloccato almeno 219mila siti web.

L’accusa di censura – La decisione di bloccare il social network è arrivata in seguito alla pubblicazione di un messaggio di Fahrettin Altun – il direttore delle comunicazioni del presidente Recep Tayyip Erdogan – che aveva accusato la piattaforma di censurare i messaggi di cordoglio per l’uccisione del capo dell’ufficio politico di Hamas, Ismail Haniyeh, condivisi proprio su Instagram. “Questa è censura, pura e semplice. Continueremo a difendere la libertà di espressione contro queste piattaforme, che hanno ripetutamente dimostrato di essere al servizio del sistema globale di sfruttamento e ingiustizia. Saremo al fianco dei nostri fratelli palestinesi in ogni occasione e su ogni piattaforma”, sono le parole di Altun sul proprio profilo X. Al momento, non risultano prese di posizione o risposte – per quanto riguarda il blocco e i commenti del direttore delle comunicazioni – da parte di Meta, la società madre di Instagram.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione