Il mondo FQ

Addio allo storico Francesco Biscione, aveva 69 anni. Studioso del caso Moro, fu consulente della commissione Stragi

Commenti

Addio a un intellettuale apprezzato per il suo acume analitico e le sua simpatia umana. È morto lo storico Francesco Maria Biscione: avrebbe compiuto 70 anni il prossimo 30 dicembre. Nato a Parma nel 1954, cresciuto a Tivoli e poi residente a Roma, è stato un appassionato militante del Partito comunista e a quella dimensione guardava sempre con lo sguardo dolente e nostalgico: redattore dell’Enciclopedia Treccani, consulente della commissione Stragi guidata da Giovanni Pellegrino, si era dedicato allo studio del rapimento e dell’uccisione di Aldo Moro dando una impronta interpretativa rimasta solida e fondamentale per capire quel traumatico passaggio della nostra storia collettiva.

Biscione ha riversato la sua analisi della crisi attraverso il racconto del tramonto della Prima Repubblica segnato dal caso Moro. Con il fortunato Il memoriale di via Monte Nevoso a Milano (edito da Coletti) e poi con Il sommerso della Repubblica (Bollati Boringhieri) ha delineato la perdita di un orizzonte comune e il disorientamento seguito all’assassinio dello statista della Dc. Continuava ad aggiornare la bibliografia della vicenda nel sito dell’Archivio Flamigni con cui ha curato la mostra per il centenario della nascita di Moro, dedicandosi alla scrittura di testi intensi e mai banali. “Nel caso Moro vengono giocate contemporaneamente due partite. L’attacco allo Stato sferrato dalle Br avviene all’interno di una partita più grande in cui sono coinvolte forze visibili e forze occulte, poteri interni e internazionali. L’intero quadro, 44 anni dopo, non è stato ancora interamente ricostruito”, aveva dichiarato in un’intervista al nostro giornale nel maggio del 2022.

Scavando poi nella P2 e nel mondo della massoneria aveva scritto due anni fa Dal golpe alla P2, ascesa e declino dell’eversione militare 1970-75 (Castelvecchi), inizio di un percorso di analisi che avrebbe portato nuove riflessioni. Di recente aveva dedicato molte energie ad un saggio su Pier Paolo Pasolini e Leonardo Sciascia: amava il primo, non il secondo. ‘Perché Pasolini aveva a cuore le istituzioni, come noi comunisti’, ha detto a chi scrive nell’ultima chiacchiera telefonica. Lo piangono oggi la comunità di ricercatori e amici con cui amava intrattenersi a lungo. Lascia sua moglie Letizia e sua figlia Irene. L’ultimo saluto a Biscione é previsto venerdì prossimo dalle 10 alle 13 presso la camera mortuaria del San Camillo a Roma.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione